Moda, Tessile, Abbigliamento

Pitti Immagine Filati n. 97 inizia la sua tre giorni alla Fortezza da Basso

luglio 1 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Eventi, News

Il salone che presenta l’eccellenza dei filati e della maglieria a livello internazionale e le più avanzate innovazioni nella customizzazione. PITTI BIKES è il tema di questa edizione. Ecco tutte le novità!

Pitti Immagine Filati, salone di riferimento per il mondo dei filati e della maglieria a livello internazionale, torna alla Fortezza Da Basso dal 1° al 3 luglio 2025. Appuntamento con le collezioni delle più importanti filature italiane e internazionali, le tendenze del domani raccontate nel nuovo Spazio Ricerca, le proposte delle sezioni speciali Knitclub, CustomEasy e Institutional Area. In scena tutte le tendenze filati per l’autunno/inverno 2026-27, per un totale di 130 aziende che presentano le loro nuove collezioni al salone. Ecco le novità alla Fortezza!

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE
per i saloni moda Pitti Immagine 2025
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, promuovono il ruolo di Firenze nella strategia di internazionalizzazione della moda italiana attraverso il sostegno ai saloni moda 2025 di Pitti Immagine, un contributo fondamentale per il programma di incoming dei migliori operatori esteri e di comunicazione. “Grazie a questa collaborazione - dice Agostino Poletto, direttore generale Pitti Immagine – possiamo continuare a investire preziose risorse nel portare a Firenze la comunità dei buyer più influenti della moda e del lifestyle uomo, e nell’invito a compratori provenienti dai mercati emergenti, sia quelli che sappiamo essere potenziali nuovi clienti del Made in Italy di qualità, sia quelli che stanno già diventando importanti per i nostri espositori nazionali. Per questa attività stiamo lavorando con il personale degli uffici Ice all’estero, trovando sempre competenza e approfondita conoscenza dei rispettivi contesti di distribuzione e consumo, elementi decisivi per una seria programmazione”.

UniCredit è Main Partner di Pitti Immagine

Dal 2020 UniCredit è al fianco di Pitti Immagine come main partner dei suoi saloni, portando idee, progetti e risorse allo scopo di sostenere lo sviluppo dei territori e dell’eccellenza produttiva e di mercato del Made in Italy. Una sinergia con la quale la banca conferma il suo ruolo di interlocutore attivo per le imprese del comparto in tema di innovazione, sostenibilità e internazionalizzazione, con l’obiettivo di accompagnarle nelle sfide legate all’evoluzione dell’industria del fashion. Ciò anche attraverso la formazione. Ne è un esempio la creazione di CFMI Academy, avviata grazie alla partnership tra Centro di Firenze per la Moda Italiana, Pitti Immagine e UniCredit. In occasione di questa edizione di Pitti Filati, martedì 1 luglio si terrà l’evento finale di presentazione “The New Made in Italy”, durante il quale saranno illustrati i risultati del percorso formativo che ha coinvolto gli studenti delle migliori accademie di moda italiane per dare impulso alle idee imprenditoriali e lanciare una nuova generazione di creativi, progettisti e imprenditori nella moda.

PITTI BIKES. Il nuovo tema dei saloni estivi di Pitti Immagine
Due ruote, una grande passione. È PITTI BIKES il tema dei prossimi saloni estivi di Pitti Immagine. Individualista e aggregante, performante e rilassata, tecnologica e artigianale, progressista e conservatrice, futurista e vintage: la bicicletta riassume il dualismo dei nostri tempi tra metropoli e borghi, natura e paesaggi urbani, solitudine e socialità. Per Pitti Filati 97, il tema PITTI BIKES assume una connotazione speciale e diventa WHEEL OF YARNS. L’immagine scattata da Michele de Andreis ferma una coloratissima pedalata, un dinamismo riflesso da pattern composti da fili di luce a led. La campagna adv è coordinata dal creative director Angelo Figus, con l’editing grafico di Alessandro Gori. Mentre la Fortezza diventa un colorato circuito, tra moda e lifestyle, grazie agli allestimenti curati da Alessandro Moradei. “Pensando all’attenzione che Pitti Immagine rivolge alla contemporaneità in ogni suo aspetto, la bicicletta ci è apparsa una sintesi ideale per il tema dei nostri saloni estivi. Nel quotidiano che si fa sempre più lifestyle, questo mezzo riveste un ruolo innovativo, ben oltre l’alternanza fra sport e mobilità. Un’andatura che cerca armonia, un tandem che aspira ad accordare anche gli opposti. Sostenibile, personalizzata, multiforme, diversa, traccia nuove prospettive”, Agostino Poletto, direttore generale Pitti Immagine.

D-tale. Il nuovo Spazio Ricerca

D-tale è il tema del nuovo Spazio Ricerca curato da Angelo Figus, in collaborazione con Carrie Hollands, direzione maglie e filati, e con Manuela Sandroni, coordinamento generale. La nuova stagione segnerà un ritorno alla cultura del vestire e del guardaroba. La stessa cultura si rifletterà nel cibo, nella casa, nell’economia e nel sociale. Aumenterà la coscienza e il rispetto del proprio corpo e della sua naturale evoluzione, senza eccessi. I dettagli faranno la differenza. I dettagli come tecniche costruttive: dalla superficie tessile, al modello, alla tecnica di confezione. Saranno queste le nuove cifre stilistiche delle proposte moda. D-tale rappresenta dunque un viaggio nei dettagli della storia della moda diviso in tre temi: BLUNIFORM, il tema delle divise e del blu; EXOTICALL il tema della natura in chiave naïf; CAFFÈ DE LÀ PAIX il tema che esplora le atmosfere della cultura ottomana in chiave lussuosa e contemporanea. Lo Spazio Ricerca presenterà 72 manichini realizzati in collaborazione con le filature che partecipano al salone; la ricerca esalterà e darà forma ai filati realizzati dalle aziende e presentati in un’installazione immersiva di outfit astratti finemente connotati da dettagli di epoche passate e future. Il focus è sul dettaglio, unica grande e vera differenza tra prodotti e proposte. Un invito a essere riconoscibili con distinzione, coraggio e misuratezza.

LE AZIENDE PROTAGONISTE

130 i marchi in totale a questa edizione, di cui:

_78 gli espositori all’interno dell’area Filati (15 dall’estero)

_24 gli espositori all’interno dell’area CustomEasy (4 dall’estero)

_22 gli espositori all’interno dell’area KnitClub (4 dall’estero)

_6 gli espositori all’interno della Institutional Area (2 dall’estero)

_25 in totale le aziende provenienti dall’estero (Regno Unito, Giappone, Cina, Hong Kong, Perù, Turchia, USA, Romania, Mauritius, Irlanda, Rep. Sudafricana)

Ecco i nomi delle aziende a Pitti Filati:

Accademia By Industria Italiana Filati; Acribia; Albini & Pitigliani; Alpes Manifattura Filati; Antoraf; Art Design; Bertin Group; Biella Yarn; Blupuro Maglierie; Bonaparte; Botto Giuseppe; C.T.F.; Cariaggi Fine Yarns Collection; Casa Del Filato; CKRC; Cofil; Consinee; Cotonificio Olcese Ferrari; Cotton Trend; Donegal Yarns; E. Miroglio; Ecafil Best Industria Filati; Electrolux Professional; Elsa Carlani; Elsamanda; Emmequattro; Estito; Fa Ricami; Fadis; Feel Blue; Feel The Yarn; Fenix; Ferney Spinning Mills; Fil.Pa 1974; Filati Be.Mi.Va.; Filati Biagioli Modesto; Filati Naturali; Filatura Cervinia; Filatura Papi Fabio; Filclass; Filcompany;  Filidea; Filitaly – Lab, Filivivi; Filmar; Filpucci; Folco; Gi.Ti.Bi Filati; Gli Angeli Tricot; Glory Apparel; Green Mill; Gruppo Tessile Industriale; Hasegawa; Iafil-Industria Ambrosiana Filati; Icea Istituto Per La Certificazione Etica; Igea; Ilaria Manifattura Lane; Inca Tops; Industria By Industria Italiana Filati; Isy By Torcitura Di Domaso; Jump; Knoll Yarns; Kyototex; L.I.M.; Lagopolane; Lanecardate; Lanificio Dell’Olivo; Leolori; Lineapiu’; Lineapiu’ Knit Art; Linsieme Filati; Lora & Festa; Loro Piana & C; M3 Knitwear; Maglificio Capelli; Maglificio Niccolai; Maglificio Pini; Mandarin Knitting Technology; Marchi & Fildi; Marex; Miele Italia; Millefili; Mister Joe; Mn Inter-Fashion (HK); Mohair South Africa; Monteluce; Monticolor; Mrc Knitwear; Nao; Naomoto Europa; New Mill; Niki Ricami; Olga Lab; Olimpia; Olimpia Yarns; Ongaro; Ormo; P3; Pafa; Paolarom; Pecci Filati; Pimafil; Pinori Group;  Polipeli; Pool Filati; Ritorcitura Fabiano; Sato Seni; Servizi E Seta; Sesia Manifatture 1963; Shepley Yarns; Shima Seiki Italia; Simet; Sinfonia; Spiber; Stamperia Marra;  Tcp; Tesma Special Fibers; The Woolmark Company; Todd & Duncan; Tollegno 1900 – An Indorama Ventures Co; Top Line; Toscano; USB Certification; Vimar 1991;  Z. Hinchliffe & Sons; Zegna Baruffa Lane Borgosesia; Zucchetti Tessitura.


Progetti e partecipazioni speciali @ Pitti Filati 97

L’evento finale del progetto CFMI Academy 2025

CFMI Academy 2025 presenta “THE NEW MADE IN ITALY”: martedì 1 luglio, alle ore 10.30 presso UniCredit Theatre (Sala della Scherma), l’evento finale del progetto per formare giovani imprenditori, nato dalla collaborazione tra Centro di Firenze per la Moda Italiana e UniCredit, con Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS insieme a Polimoda come Educational Partners. Il bando, lanciato ad ottobre, ha raccolto ben 20 progetti dalle Accademie di Fashion Design itaiane: di questi 5 progetti sono stati selezionati per seguire il percorso della Academy, che ha coinvolto 15 studenti senior impegnati a sviluppare un’idea imprenditoriale innovativa, sostenibile e in grado di avere autonomia sul mercato.
(vedi comunicato specifico)

CUSTOMEASY e KNITCLUB: due sezioni in costante crescita
Customeasy è un progetto curato da Maurizio Brocchetto e pensato per approfondire i diversi aspetti della customizzazione e per offrire al visitatore un percorso espositivo sempre più ampio, contemporaneo e fluido in cui si integrano le diverse competenze in ambito tessile. Oltre alle macchine tessili e alla preziosità dei lavaggi applicati alla maglieria luxury, la sezione ospita anche gli altri segmenti del processo creativo: ricami, finissaggi, software per il disegno. KnitClub, la sezione dedicata ai maglifici di qualità, conferma la sua crescita commerciale al fianco dello Spazio Ricerca e si estende nuovamente al Salone M del Padiglione Centrale Piano Inferiore. E’ qui che i buyer, i designer e gli uffici stile dei più famosi brand internazionali di moda incontrano le eccellenze tecniche e creative delle aziende selezionate da Pitti Filati, con l’obiettivo di una sempre più globale e avanzata sinergia di filiera.

FENIX. Bridging Knitwear Lovers

Fenix International, realtà che da oltre 40 anni produce maglieria di alta qualità per i principali brand giapponesi, presenta, al salone, una capsule che racchiude i filati più pregiati, design internazionale all’avanguardia e artigianato giapponese ispirata ai processi slow fashion di tintura origami e tintura indaco naturale. Presso la sezione KnitClub, al Padiglione Centrale – piano inferiore – Salone M.

FEEL THE CONTEST 2025 – Master Edition

Torna per il sedicesimo anno il concorso promosso da Feel The Yarn®, che sceglie “Wishlist” come tema, si presenta con novità nelle modalità e tempistiche di votazione, e promuove la collaborazione tra designer di scuole internazionali specializzate in maglieria e filature associate al Consorzio Promozione Filati – CPF. 35 è il numero di ragazzi selezionati da Ornella Bignami (da sempre madrina del concorso) per prendere parte al Contest, e 35 sono quindi anche le filature associate al Consorzio Promozione Filati – CPF che hanno sposato il progetto. Per il primo anno il voto online espresso nell’apposita sezione del sito feeltheyarn.it sarà contestuale a quello dei visitatori della fiera. Tutti gli outfit dei partecipanti saranno presentati durante Pitti Filati, con l’obiettivo di mettere in luce e valorizzare le capacità espresse da ogni designer.
Mercoledì 2 luglio, alle ore 17.00 nel Cavedio del Piano Inferiore / Padiglione Centrale, si terrà la cerimonia di premiazione di questa edizione.

VINTAGE SELECTION
Il salone di riferimento per gli appassionati di vintage

Vintage Selection n. 44, il salone di riferimento per l’abbigliamento e gli accessori vintage, andrà in scena da martedì 1° luglio a giovedì 3 luglio al Padiglione delle Ghiaia della Fortezza da Basso. Il tema di questa edizione, D-tale, si ispira a quello dei saloni estivi di Pitti Immagine e sarà declinato sugli elementi allestitivi della mostra. La manifestazione è riservata ai buyers di Pitti Filati.

PITTI CONNECT
In parallelo al salone fisico, Pitti Immagine continua a valorizzare sulla piattaforma globale PITTI CONNECT le proposte, le novità e le iniziative speciali degli espositori. Su filati.pittimmagine.com


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Realizzazione sito MB web designer | Powered by Master elettronica S.r.l.