Texworld Apparel Sourcing Paris: 1.300 espositori a Parigi dal 15 al 17 settembre
settembre 12 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Eventi, NewsTexworld Apparel Sourcing Paris torna per la sua 57a edizione al Centro Espositivo di Parigi-Le Bourget dal 15 al 17 settembre 2025, offrendo per la prima volta un perfetto equilibrio tra produttori tessili (Texworld) e produttori di abbigliamento (Apparel Sourcing).Con quasi 1.300 espositori provenienti da oltre 35 paesi, le fiere parigine presenteranno un’offerta di sourcing imperdibile, la più ampia e diversificata d’Europa.
Per tre giorni, gli acquirenti potranno scoprire l’offerta del principale marketplace europeo per il tessile e l’abbigliamento. Questa selezione diversificata e competitiva di prodotti di alta gamma si concentra sui segmenti che costituiscono il cuore del consumo di capi finiti e su cui i marchi stanno attualmente concentrando i loro sforzi. Il settore Avantex, dedicato a soluzioni innovative per una moda più efficiente e sostenibile, si sta espandendo e affermando con un numero crescente di servizi B2B all’avanguardia nell’innovazione tecnologica e nell’eco-responsabilità per affrontare efficacemente le principali sfide che aziende e marchi della moda si trovano ad affrontare.
Questa edizione autunnale si apre con una selezione unica di produttori e aziende di abbigliamento: Texworld Paris e Apparel Sourcing Paris offriranno una panoramica completa delle principali aree di approvvigionamento tessile. I principali attori – Cina, Turchia, India, Corea, Taiwan, Bangladesh e Pakistan – saranno raggruppati sotto l’egida dei rispettivi padiglioni nazionali, come i produttori turchi, supportati dalla Camera di Commercio di Istanbul (ITO), e i produttori coreani guidati da KOFOTI, la Federazione Nazionale delle Industrie Tessili. A questi habitué di Texworld si uniranno fornitori provenienti da aree di approvvigionamento alternative come Cambogia, Myanmar, Ruanda, Vietnam ed Egitto.Apparel Sourcing, che accoglierà 683 espositori, sta ottenendo quest’anno i suoi migliori risultati, alla pari di Texworld. Questo evento unico – con 1.300 espositori, Texworld Apparel Sourcing Paris è oggi la fiera leader in Europa del settore – offrendo una risposta alle sfide affrontate dagli acquirenti. Le prospettive per il near sourcing sono confermate, con la presenza di produttori provenienti da paesi dell’Europa centrale e orientale come Armenia e Kirghizistan, i cui padiglioni saranno situati all’ingresso del Padiglione 3.Il Near Sourcing Hub, creato dalla piattaforma digitale B2B Foursource, partner di Messe Frankfurt France, avrà sede nella stessa area. Dopo il successo della precedente partecipazione digitale, più di 10 aziende europee saranno presenti fisicamente per la prima volta.
Iniziative: uno spazio dedicato alle competenze
L’area Iniziative sarà uno dei punti forti di questa edizione: situata all’ingresso del Padiglione 4, metterà in risalto le competenze di operatori particolarmente qualificati.L’azienda indiana Pasari Textiles coglierà l’occasione per svelare le tecniche di produzione dei suoi ricami artigianali, mentre la Camera di Commercio di Istanbul metterà in risalto le competenze dell’industria tessile turca attraverso creazioni contemporanee che giocano con motivi e tinture.Gli studenti del corso LISAA Mode creeranno dal vivo capi in maglia e uncinetto, dimostrando la qualità sia del design che dell’esecuzione. Infine, il China Textile Innovation Center (CTIC) offrirà uno spazio dedicato al design e ai prodotti di un gruppo accuratamente selezionato di operatori cinesi.
Avantex Paris: focus sulla moda sostenibile
Laboratorio di innovazione per la moda sostenibile, Avantex Paris riunirà una trentina di partecipanti nel passaggio che collega il Padiglione 2 (forum tendenze, servizi, Agorà) al Padiglione 3. Questa offerta unica metterà in luce tecnologie, soluzioni o materiali emergenti disponibili per affrontare le principali sfide della moda: circolarità, trasparenza, tracciabilità, sostenibilità, ottimizzazione, scalabilità, interattività e immersione in universi virtuali. Sarà organizzata in fiera attorno a tre universi complementari: l’HUB, una zona aperta che presenta soluzioni e servizi innovativi per l’industria della moda; ilDesigner HUB, dedicato a studi tessili, agenzie e designer indipendentiin contatto diretto con marchi e produttori; lo spazio ReSources, che quest’anno riunirà quattro aziende selezionate dall’associazione TCBL (Textile & Clothing Business Labs), partner di Avantex da 3 edizioni. La scelta di Phygital per questo podio permetterà ai visitatori di accedere, tramite un QR Code collegato alla piattaforma Foursource, a tutte le informazioni utili su queste aziende e la loro offerta.Tradizionale appuntamento della fiera, l’ottava edizione dell’Avantex Fashion Pitch premierà le startup più innovative nello sviluppo sostenibile applicato alla moda. I partner di questo evento sono la scuola di moda IFA Paris e il suo incubatore Foundry, la piattaforma di creazione di mondi virtuali per la moda e il lusso VLGE, Luxiders Magazine dedicato alla moda e al design eco-responsabili, la fiera Circular Textile Days e Texpertise Network, la rete globaledi fiere tessili di Messe Frankfurt. I progetti saranno presentati al pubblico lunedì 15 settembre, a partire dalle 15:30 (vedi programma).
Conferenze, dibattiti: eventi di punta e momenti salienti
Fedele alla sua missione di pioniere, Texworld Apparel Sourcing Paris si impegna a fornire ai visitatori una visione chiara degli sviluppi del mercato. Leconferenze, le tavole rotonde e le animazioni offerte durante questi 3 giorni con leader internazionali di spicco del settore moda e tessile (vedi programma online) presso l’Agorà del Padiglione 2 risponderanno a questa missione e saranno punteggiate da numerosi momenti salienti. Sul fronte delle tendenze moda, Louis Gérin, uno dei due direttori artistici delle fiere, commenterà Nova Fabula, il libro di tendenze che ispirerà le collezioni Autunno-Inverno 2026-2027 (lunedì 15 settembre alle 12:15). Sul fronte dell’innovazione e delle prospettive, numerose conferenze etavole rotonde proposte nell’agenda di Avantex alimenteranno la riflessione sui temi chiave del momento. Altro appuntamento di questa edizione, mercoledì 17 settembre, l’Agorà ospiterà il Bio Fashion Innovation Day, l’evento europeo proposto da TCBL attorno a progetti ed esperienze legate alla produzione locale, ai materiali di origine biologica e alle soluzioni di eco-design: keynote, tavole rotonde, workshop e sessioni di networking scandiranno la giornata.