Première Vision Paris spinge i confini e plasma il futuro della moda
settembre 26 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Biella, Carpi, Como, Eventi, News, PratoQuesto settembre, Première Vision Paris ha riunito quasi 20.000 professionisti nella capitale francese per quella che è diventata un’edizione memorabile della fiera.
Ritornando al suo calendario storico, con una forte attenzione all’innovazione e alla tecnologia, una mobilitazione senza precedenti delle federazioni europee, approfondimenti di mercato lungimiranti e un’apertura al mondo della bellezza, l’evento ha confermato il suo ruolo di principale polo di ispirazione e convergenza per l’industria tessile e della moda globale.
In un periodo di profonda trasformazione per la moda, Première Vision Paris 2025 si è distinta come un crocevia globale di innovazione, soluzioni e collaborazione. Più che una semplice fiera, ha aperto nuovi orizzonti per un settore alla ricerca di una crescita sostenibile e di una direzione significativa.
Florence Rousson, Presidente di Première Vision e Amministratore Delegato della Divisione Moda di GL Events, ha spiegato: “Première Vision Paris ha superato la sua storica missione di piattaforma di sourcing. Il nostro ruolo oggi è quello di aiutare il settore a gestire la disruption, anticipare il cambiamento e fornire soluzioni concrete. Innovazione, lungimiranza e dialogo istituzionale sono fondamentali per dare al settore il rinnovato slancio necessario per costruire un modello sostenibile, competitivo e desiderabile”.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: FATTORI STRATEGICI
In un contesto di tensioni geopolitiche, sfide climatiche, interruzioni della catena di approvvigionamento e necessità di reshoring, l’innovazione sta emergendo come il più potente motore di cambiamento in questo settore. Quest’anno, Première Vision ha dedicato un’attenzione particolare ai progressi tecnologici, sia nell’offerta degli espositori che nel programma di conferenze:
- Nuovi materiali a basso impatto,
- Strumenti di sourcing reinventati,
- Ottimizzazione della produzione basata sull’intelligenza artificiale e sui dati,
- Uno spazio CLO 3D immersivo,
Inoltre, i finalisti dell’ANDAM Innovation Prize, tra cui Losanje (vincitore del 2025) e Goldeneye Smart Vision.
Nathalie Dufour, fondatrice di ANDAM: “Sono molto orgogliosa di questa collaborazione con Première Vision. Questa iniziativa è pienamente in linea con la trasformazione del settore della moda, dove innovazione e tecnologia svolgono un ruolo centrale nella creazione di un settore più efficiente, responsabile e competitivo. Le nostre 10 start-up hanno avuto l’opportunità unica di presentare le loro soluzioni a un ecosistema internazionale e di interagire direttamente con i principali stakeholder del settore.”
Alexandre Nguyen, Business Development Manager – Francia di CLO: “Première Vision ha creato l’ambiente perfetto per presentare innovazione e tecnologia, offrendoci una visibilità straordinaria. Le principali case di moda ci hanno contattato direttamente, mostrando un genuino interesse per il nostro spazio espositivo digitale e per l’illimitato potenziale della creazione di prodotti digitali. Molti fornitori ci hanno persino detto che la nostra presenza all’evento è stata fondamentale per la loro scoperta di CLO.”
Mettendo in risalto innovazione e tecnologia, Première Vision sottolinea il ruolo cruciale che l’intero settore deve svolgere per reinventarsi. Si tratta soprattutto di dare un nuovo impulso a un settore che ha urgente bisogno di una direzione e di aiutarlo a proiettarsi verso le collezioni future e lo sviluppo del business.
APRIRSI ALLA BELLEZZA: CREATIVITÀ SENZA LIMITI
Per la prima volta, Première Vision Paris ha aperto le porte al settore della bellezza, accogliendo Make Up Forever Academy, Fiabila, Villa Blue by Robertet e Abondance nella sua Area Tendenze Future. Questa iniziativa rivoluzionaria illustra la crescente convergenza tra le industrie creative, aprendo nuove strade di ispirazione e sviluppo per i brand e incoraggiando la moda a essere reinventata attraverso un dialogo più ampio e interdisciplinare.
Candice Jagut, Chief Marketing Office di Fiabila: “Siamo grati a Première Vision per aver offerto a FIABILA l’opportunità di incarnare il colore e sottolineare il potente legame strategico tra moda e cosmetica. Per la nostra prima partecipazione, abbiamo vissuto un’esperienza stimolante e dinamica, arricchita da preziosi incontri e scambi creativi.
Questo momento ha confermato come la cosmetica non sia solo complementare alla moda, ma una vera e propria estensione di essa: un rapporto di interdipendenza creativa che apre le porte a nuove prospettive e collaborazioni. La cosmetica è il colore che la moda fa vivere sulla pelle.”
UNA VOCE EUROPEA UNITA
Uno dei momenti salienti della fiera è stata la riunione di 22 federazioni provenienti da 17 paesi (tra cui Germania, Italia, Francia, Spagna, Svezia, Svizzera e altri), sotto l’egida di UFIMH, UIT ed Euratex.
Insieme, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in difesa del modello industriale europeo, affermando la competitività del settore e prendendo posizione contro gli eccessi dell’ultra-fast fashion.
Première Vision Paris ha confermato il suo ruolo di piattaforma strategica per il dialogo istituzionale, la rappresentanza e la promozione del settore a livello europeo.
UN PARTNER STRATEGICO PER IL SETTORE
Quest’anno, Première Vision ha ampliato la sua missione lungimirante con due palchi dedicati: uno incentrato su moda e bellezza, l’altro su innovazione, tecnologia e trasformazione del mercato.
Veri e propri think tank, questi spazi hanno riunito esperti, creativi, leader del settore e voci istituzionali per far luce sulle trasformazioni già in atto e su quelle future.
Ma oltre all’analisi, Première Vision si posiziona come un vero e proprio partner per il settore. Fornendo spunti, soluzioni concrete e strumenti attuabili, supporta i professionisti nell’affrontare i profondi cambiamenti che stanno rimodellando il mercato.