Biella, le aziende del settore tessile fanno squadra per affrontare le nuove sfide
gennaio 28 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Biella, NewsLe aziende del settore tessile presentano Magnolab. Fanno squadra per affrontare nuove sfide e rispondere concretamente alle esigenze di oggi e del domani. Il 2022 vede la nascita concreta del progetto Magnolab, rete di imprese tessili con ruoli diversi e complementari nella filiera, la cui mission primaria è quella di collaborare in modo strutturato per sviluppare innovazione, ricerca e progetti legati alla sostenibilità e all’economia circolare.
Il progetto nasce per volontà di un nucleo di aziende del distretto biellese (Marchi & Fildi, Filidea, Tintoria Finissaggio 2000, Maglificio Maggia, De Martini Bayart e Textifibra e Di.Vé) che condividendo obiettivi, intraprendenza e lungimiranza, credono fortemente nel lavoro sinergico. Quella di Magnolab è una visione atta a creare valore e che si trasforma in una rete fisica di impianti pilota, installati in un’unica sede a Cerrione (Biella), nella quale sarà possibile sviluppare in modo collaborativo prodotti e processi innovativi con cicli di sperimentazione rapidi, secondo un modello di lean management.
Dunque un contesto unico in cui svolgere attività di prototipazione da presentare ai futuri clienti e nel quale trovare soluzioni in termini di prodotto e di processi, da trasferire in modo diretto negli impianti dei partner per poi procedere con la produzione in scala.
La rete di impianti pilota rappresenterà i principali anelli della filiera tessile quali: preparazione delle fibre, filatura, tessitura, tintoria, finissaggio e stampa digitale e rimarrà aperta alla collaborazione con nuovi partner. Gli impianti pilota saranno costituiti da macchinari di produzione reali, su cui sviluppare nuovi progetti in condizioni rappresentative delle realtà industriali, e con la possibilità di lavorare in modo slegato dai vincoli della produzione, interagendo in modo diretto con i partner della filiera.
L’altro aspetto qualificante ed esclusivo di Magnolab è la volontà di creare connessioni e da qui la completa apertura verso le collaborazioni con istituti formativi in ambito tessile e fashion sia italiani che esteri.
Magnolab dunque, favorendo l’interazione tra formazione e aziende, può diventare quindi per gli studenti, luogo unico dove confluiscono didattica, ricerca, sviluppo, e produzione articolata, come in una autentica filiera tessile, dove vivere attivamente progetti e collegamenti con il mercato esterno che via via saranno attivati.
L’ambizioso progetto prevede un piano strategico di investimenti complessivamente di 10 mln di Euro, finalizzati all’acquisto di macchinari all’avanguardia e allo sviluppo di un sistema, in scala prototipale, di economia circolare che partendo da capi dismessi e successivamente lavorati in frazioni tessili renda possibile ricavarne fibre e filati da trasformare nuovamente in tessuti.
Con tali caratteristiche Magnolab, polo di innovazione a 360 gradi, si candida come una realtà unica in Europa, modello di collaborazione tra diverse realtà , ambiente industriale pilota, acceleratore di innovazione, luogo privilegiato per la ricerca, per la crescita di competenze e delle risorse umane.
L’attuale rete Magnolab De Martini Bayart & Textifibra SpA De Martini Bayart & Textifibra, conosciuta anche come DBT FIBRE ha sede a Cerrione (BI)- Nasce nel 2003 dalla fusione di quattro aziende europee con una lunga tradizione storica nel settore tessile e nel corso degli anni si specializza nella nobilitazione di fibre sostenibili e tecno fibre, proponendo una vasta gamma di nastri cardati o tops pettinati per filati classici e fantasia. Opera a livello internazionale in diversi settori, dal tessile abbigliamento all’arredo, lavorando ogni tipo di fibra, da quelle naturali a quelle artificiali e sintetiche, miscelando tradizione e innovazione, fornendo prodotti di alta qualità e creando soluzioni per applicazioni tessili sia per la moda che per l’industria.
Essere sostenibili non è un’idea astratta, ma una realtà che si traduce ogni giorno in attività concrete, dall’impiego di fibre naturali e artificiali provenienti da coltivazioni sostenibili al recupero dei materiali di scarto dei processi produttivi, dalla produzione di energia pulita con impianti fotovoltaici e geotermici (azzerando ogni tipo di emissione inquinante nell’atmosfera) al riciclo e la valorizzazione del 100% dei materiali di imballaggio. Tutto all’insegna di un percorso etico che privilegia la salvaguardia dell’ambiente e la salute dei lavoratori e dei consumatori.
Di.Vè S.p.A.
Di.Vè nasce nel 1960 nel distretto tessile biellese. Negli anni si sviluppa e consolida posizioni di leadership nel settore del fashion e dell’handknitting. Specializzata in una variegata produzione di filati fantasia, oggi l’azienda vede come asset strategico lo sviluppo di processi e prodotti sempre più sostenibili in linea con l’agenda UE 2030.
Maglificio Maggia S.r.l
Il Maglificio Maggia S.r.l. è un’azienda storica nata a Occhieppo Superiore, in provincia di Biella, fin dal 1780; l’azienda occupa ancora il mulino originario e continua a migliorarlo attraverso importanti investimenti in tecnologie e macchinari. Nello stabilimento vengono ideati e creati i tessuti del Maglificio Maggia. Nell’intento di soddisfare al massimo la clientela, arrivano a offrire una vasta gamma di tipologie, spaziando dai jersey semplici da t-shirt agli interlock mercerizzati da camicia, dalle felpe ai doppi per capospalla, dai punti stoffa per morbidi abiti femminili ai tessuti tecnici e alle spugne. La molteplicità delle strutture si rispecchia a sua volta nei filati utilizzati, in modo da creare un trionfo di estetica e di eleganza per ogni donna e per ogni uomo.
Marchi & Fildi S.P.A.
Marchi & Fildi S.P.A. nasce nel 2007 dalla fusione di due realtà storiche del panorama biellese: la Filatura Marchi e la Fildi, nate entrambe negli anni ‘60. Marchi & Fildi S.p.A., a capo dell’omonimo gruppo internazionale, produce filati sia per il settore fashion che per l’arredamento. Il focus sulla sostenibilità è da sempre il motore innovativo dell’azienda, che si è concretizzato nello sviluppo di Ecotec®, processo produttivo che permette di creare nuovi filati utilizzando materiale tessile di scarto pre e post consumer. Il centro di R&D, la collaborazione con università e centri di ricerca rappresentano dei punti cruciali per un impegno costante sull’innovazione del settore tessile. Filidea Srl nasce nel 2008 come realtà innovativa e dinamica all’interno del Gruppo Marchi & Fildi. La produzione di filati di Filidea è concentrata sul settore fashion e sui filati per utilizzi tecnici, quali abbigliamento protettivo e da lavoro, attraverso il brand Filidea Technical Yarns. La selezione delle materie prime, il controllo sulla supply chain e lo sviluppo dei filati attraverso l’impianto pilota di Ricerca & Sviluppo hanno permesso di mantenere un elevato livello di innovazione nei prodotti e un’elevata riconoscibilità internazionale, grazie anche alla collaborazione con produttori di fibre, centri di ricerca e università . Il moderno impianto di tintoria su rocche, totalmente rinnovato all’inizio dell’anno 2018, permette importanti riduzioni nell’utilizzo di acqua e di ottimizzazione delle risorse.
Tintoria Finissaggio 2000 Srl
Tintoria Finissaggio 2000 è a disposizione di coloro che hanno necessità di un confronto sulle tipologie di tinture, finissaggi, accoppiature e stampa digitale per gli articoli più tecnici e di alta qualità . Per garantire il miglior servizio, realizziamo internamente il completo processo di lavorazione, dal supporto nella progettazione fino ad una vera e propria nobilitazione del tessuto, combinando la nostra esperienza pluridecennale di finitori e tintori con le nuove possibilità offerte dall’accoppiatura e dalla stampa digitale. La sostenibilità per noi è una filosofia da perseguire sia in campo ambientale, che economico e sociale, oltre a ciò è un pilastro fondamentale e strategico per un’azienda che punta all’eccellenza.