Luca Sburlati designato Presidente di Confindustria Moda
febbraio 24 | Pubblicato da Luigi Sorreca | NewsIl Consiglio Generale di Confindustria Moda, riunitosi giovedì 20 febbraio 2025, ha votato la candidatura unica alla Presidenza per il quadriennio 2025-2029, presentata dal Consiglio di Designazione, di Luca Sburlati.
Sburlati, torinese, vanta una solida formazione accademica con una laurea in Scienze Politiche Internazionali e un Executive MBA conseguito presso la SDA Bocconi di Milano. La sua carriera si è sviluppata nel settore industriale e manifatturiero, con esperienze di rilievo nel gruppo Azimut-Benetti. Dal 2012 in Pattern Spa, ha guidato la trasformazione dell’azienda da PMI con meno di 10 milioni di euro di fatturato a un Polo di Eccellenza nella Progettazione e Produzione di capi e accessori per i principali brand internazionali del lusso. Oggi, il Gruppo Pattern, di cui Luca Sburlati è CEO e Socio di Minoranza, rappresenta il primo Polo Italiano della Progettazione e Produzione di Lusso. Sburlati fonda la propria strategia su un approccio industriale di filiera a lungo termine, con un focus su innovazione e sostenibilità.
Con oltre vent’anni di esperienza nel sistema confindustriale, Sburlati ha, inoltre, ricoperto ruoli chiave, tra i quali la Vicepresidenza con delega all’innovazione per le PMI dell’Unione Industriali di Torino. Attualmente è membro del Consiglio Generale e Coordinatore della filiera Lifestyle dell’Unione Industriali di Torino, oltre a far parte del Consiglio Generale di Confindustria Moda, contribuendo attivamente ai gruppi di lavoro nazionali su temi strategici come il Made in Italy e la lotta alla contraffazione.
La designazione di Luca Sburlati alla guida di Confindustria Moda segna un passo significativo per il rafforzamento della filiera moda italiana a livello globale, con un impegno concreto nella promozione della sostenibilità e dell’eccellenza produttiva del Made in Italy.
About Confindustria Moda:
Confindustria Moda è una delle più grandi organizzazioni mondiali di rappresentanza degli industriali del tessile e moda del mondo occidentale. La Federazione rappresenta un settore che, con poco meno di 400.000 addetti e più di 40.000 aziende, costituisce una componente fondamentale del tessuto economico e manifatturiero italiano ed europeo. La Federazione si propone di tutelare e promuovere gli interessi del settore e dei suoi associati e rappresenta in esclusiva l’intera filiera, a livello nazionale e internazionale, nei rapporti con le istituzioni, le amministrazioni pubbliche, le organizzazioni economiche, politiche, sindacali e sociali. È la Federazione nazionale di Categoria, un’organizzazione mista, fortemente orientata ad un’integrazione con il territorio. Aderisce a Confindustria ed è il socio fondatore più rappresentativo di Euratex, Organizzazione Europea del Tessile Abbigliamento.
https://www.confindustriamoda.it/
About Gruppo Pattern:
Pattern è azienda leader nella Progettazione, Ingegneria e Produzione di capi sfilata per i più importanti brand del fashion luxury internazionale. La società, fondata nel 2000 da Franco Martorella e Fulvio Botto, attualmente Direttori Tecnici e Soci di Maggioranza, ha visto l’ingresso nel 2012 del CEO Luca Sburlati e ha avviato nel 2017 un processo di crescita strutturato che ha portato alla creazione del Polo Italiano della Progettazione e Produzione di Lusso. A seguito della quotazione sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana nel 2019 infatti, Pattern ha continuato la forte crescita per linee esterne con l’acquisizione di 10 aziende, leader ciascuna nella Progettazione e Produzione nel settore del fashion luxury. Il Gruppo Pattern è ad oggi quindi presente con 8 aziende (13 sedi) in 7 regioni del territorio italiano ed è posizionato sulle principali categorie merceologiche del lusso partendo dalla fase di Ricerca e Progettazione sino alla Produzione.
Pattern Spa è inoltre la prima azienda italiana nel settore ad aver ottenuto nel 2013 la Certificazione SA8000/Social Accountability, estesa nel 2024 a tutte le aziende del Gruppo, e dal 2019 è certificata ESG, a conferma della scelta strategica dell’azienda di investire su sostenibilità, tecnologia e risorse umane.