A Capannori e Lucca per la 2^ edizione dell’incoming internazionale della calzatura Made in Italy
aprile 14 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Eventi, NewsUna vetrina internazionale per il settore calzaturiero è stata quella dell’Incoming internazionale dedicato alle calzature.
L’evento organizzato attraverso la partnership tra Agenzia ICE, CNA Federmoda, Consorzio Tuscany4Shoes, CNA Lucca e il supporto del Comune di Capannori e giunto alla sua seconda edizione, si è svolto tra Capannori e Lucca e ha visto la partecipazione di oltre 15 buyer internazionali provenienti da svariati paesi tra cui Emirati Arabi Uniti, Messico, Arabia Saudita, Kazakistan, Uzbekistan e USA. Operatori di alto livello tra cui rappresentanti di catene di negozi e importatori internazionali e agenti di commercio, interessati a scoprire da vicino le eccellenze toscane nel mondo della calzatura.
Martedì 9 aprile si sono tenuti i saluti istituzionali e l’avvio ufficiale dei lavori, proprio presso il Polo Tecnologico del Parco Scientifico di Capannori, dove Tuscany4Shoes ha sede, a sottolineare il valore strategico dell’iniziativa per il territorio e per la rete di imprese coinvolte.
Il programma, strutturato per offrire un’esperienza immersiva e intensa, ha poi previsto presentazioni aziendali, momenti informali di networking come cene e wine tasting nelle aziende del territorio, visite guidate alle imprese e un’esperienza culturale all’interno di una villa storica del capannorese, pensata per far conoscere il valore e l’identità del contesto locale.
Elemento centrale dell’evento sono state le due sessioni di incontri B2B pre-organizzate, durante le quali si sono tenuti oltre 130 appuntamenti individuali. Gli incontri, organizzati in modalità face-to-face, hanno offerto a tutte le imprese partecipanti l’opportunità di un primo approccio commerciale diretto con potenziali partner o clienti internazionali, facilitando lo sviluppo di nuove relazioni e l’apertura a nuovi mercati.
“Come CNA Federmoda siamo fortemente impegnati grazie anche al supporto dell’Agenzia ICE nel sostenere il settore moda nella promozione internazionale dedicando attenzione all’intera filiera, da chi opera direttamente sul mercato finale a chi opera in conto terzi o in private label a chi realizza componenti per le collezioni moda. Lo scenario globale sta portando le imprese a sostenere importanti sfide ed è necessario dare a loro supporto – dichiara Antonio Franceschini, Responsabile Nazionale CNA Federmoda – Iniziative come questa poi offrono una ulteriore opportunità che è quella di sviluppare un’azione di marketing territoriale.
«Siamo molto soddisfatti del percorso intrapreso – dichiara Serena Cecchini, presidente del Consorzio Tuscany4Shoes – e questa seconda edizione rappresenta un passo ulteriore nella direzione dell’internazionalizzazione. Le aziende della nostra rete stanno crescendo in visibilità e in relazioni strategiche sui mercati esteri, e questa iniziativa è uno strumento fondamentale per rafforzare le connessioni con i buyer di riferimento».