Moda, Tessile, Abbigliamento

Mostra e sfilate nella seconda tappa delle Giornate della Moda Italiana nel Mondo 2025

settembre 6 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Eventi, News

Una mostra tesa a narrare l’articolazione del sistema moda italiano e una giornata di sfilate dedicate al made in Italy hanno rappresentato l’essenza della seconda tappa delle Giornate della Moda Italiana nel Mondo andata in scena a Dubai il 2 e 3 settembre scorsi.

CNA Federmoda tra le Associazioni firmatarie del Protocollo d’Intesa sottoscritto a Roma a gennaio con il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani ha partecipato anche a questo secondo appuntamento, dopo quello di Osaka, con un allestimento improntato a mettere in evidenza la flessibilità e le competenze del mondo dell’artigianato e portando due brand sulla passerella della Dubai Fashion Week.

“Una due giorni, quella di Dubai – dichiara Antonio Franceschini, Responsabile Nazionale CNA Federmoda – che ci ha dato la possibilità di mostrare la cifra dell’artigianato nel contesto della moda italiana. L’installazione che ha visto dodici imprese impegnarsi nel vestire ed accessoriare piccole bambole che simulavano una sfilata ha entusiasmato il pubblico intervenuto alla mostra “Italia è Moda”, curata da Clara Tosi Pamphili ed esposta negli spazi del The Lana Hotel così come grande successo hanno riscontrato le due collezioni che hanno sfilato alla Dubai Fashion Week”.

La tappa di Dubai, che è stata realizzata dal Consolato Generale d’Italia a Dubai insieme ad ICE, è stata un’importante occasione di networking e di comunicazione che ha offerto un palcoscenico di prestigio alle imprese partecipanti. L’installazione WeLoveModainItaly per “Italia è Moda” ha visto le creazioni di Aria di Arianna Pangrazi, BAAM – Bianco Accessori, Clò by Claudia B., Daniele Callegari, Daphne Sanremo, Kaos, Le Tele di Aracne, Lisa Tibaldi Atelier, Madà Sartoria, Opificio Modenese, Texture Italy e Valentina Poltronieri mentre sulla passerella della Dubai Fashion Week hanno sfilato sotto la cura di Roberto Corbelli ed Alex Leardini le collezioni di Gil Santucci e Valentina Poltronieri.

“Il settore moda ormai da un paio d’anni sta attraversando un periodo estremamente delicato – evidenzia Antonio Franceschini – e la situazione internazionale chiama le nostre imprese a sfide sempre più complesse. In questo contesto è di fondamentale importanza il supporto da parte delle Istituzioni. Sul fronte del supporto alle filiere intenso è il confronto con il MIMIT mentre nell’ambito del supporto all’internazionalizzazione è costante il confronto con il MAECI dal quale, anche alla luce del protocollo firmato a gennaio, auspichiamo giungano ulteriori risorse affinché attraverso ICE si possa implementare il programma promozionale”.


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Realizzazione sito MB web designer | Powered by Master elettronica S.r.l.