Presentata la seconda edizione del bando CFMI Academy
ottobre 31 | Pubblicato da Luigi Sorreca | NewsNuova edizione del progetto per formare giovani imprenditori, nato dalla collaborazione tra Centro di Firenze per la Moda Italiana e UniCredit, con Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS insieme a Polimoda come Educational Partners.
Nata dalla sinergia tra Centro di Firenze per la Moda Italiana, Pitti Immagine e UniCredit, la CFMI Academy ha preso il via nel 2024 e, nel corso dell’ultima edizione, è evoluta da percorso formativo a Fashion Incubator Project: con un bando di selezione dei progetti che punta a supportare le nuove generazioni favorendo lo spirito di innovazione e lo slancio imprenditoriale.
Promossa dal Centro Firenze per la Moda Italiana, con UniCredit Main Partner e con Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS insieme a Polimoda come Educational Partners, parte quindi la nuova edizione: la CFMI Academy 2026 si conferma un progetto focalizzato sullo sviluppo dell’imprenditorialità, dedicato agli studenti delle istituzioni formative italiane che erogano corsi post diploma nell’ambito della moda e, da quest’anno, anche agli alumni, cioè coloro che hanno già completato il percorso di studio e che magari hanno già fatto esperienza post-diploma.
L’Academy ha preso il via dall’esigenza di avviare un percorso di ricerca progettuale, capace di dare impulso a idee imprenditoriali in grado di coniugare innovazione responsabile, sostenibilità ed eccellenza della moda Made in Italy. L’iniziativa punta ad individuare, formare su più livelli e lanciare una nuova generazione di creativi, progettisti e imprenditori nel settore moda, fornendo strumenti concreti per avviare un’impresa.
Gli elementi caratteristici della Academy rimangono quelli del 2025:
1_ La selezione progetti parte da gruppi formati da studenti provenienti da percorsi accademici diversi (creativo, tecnico, business, comunicazione…), con l’obbiettivo di evidenziare un’idea imprenditoriale in grado di avere autonomia sul mercato;
2_ I gruppi di ricerca possono essere composti da studenti / alumni;
3_ I gruppi di lavoro sono seguiti dai docenti delle rispettive accademie e da tutor individuati dai partner di progetto (CFMI, Pitti Immagine, UniCredit, Polimoda, Piattaforma Sistema Formativo).
Eventi utili nel percorso a tappe del progetto:
_ Saloni organizzati da Pitti Immagine (Pitti Uomo, Pitti Filati, e-P Summit)
_ Eventi organizzati da CFMI (“Future for Fashion”)
_ Fashion Graduate Italia (Milano)
_ Eventi promossi da UniCredit
Struttura del percorso
Il percorso formativo e progettuale si articola in momenti “fisici” dove i gli studenti dei progetti selezionati incontrano i tutor in persona, approfittando degli eventi elencati sopra, e di momenti di tutoraggio da remoto.
In base alle caratteristiche, alla caratura e qualità dei progetti i referenti di CFMI Academy definiscono anche i soggetti professionali da coinvolgere sia per la valutazione finale che per il supporto successivo:
_ Incubatori
_ Acceleratori
_ Business Angels
_ Investitori
Risultati attesi
L’obiettivo minimo è di far fare agli studenti un’esperienza da Business School, che oggi non rientra nei programmi delle accademie. Gli step più ambiziosi prevedono, nel medio periodo, la creazione di un format che possa contare su un efficiente canale di comunicazione tra accademie e “professionisti a supporto delle start-up” (i soggetti elencati sopra), compresi gli istituti di credito, tale da poter convogliare in questo progetto gli studenti portatori di spirito imprenditoriale e con caratteristiche di particolare dinamicità.
CFMI Academy – Partner di progetto
Centro Firenze per la Moda Italiana
Promotore. Organizza i momenti formativi sia nell’ambito delle Fiere PITTI IMMAGINE che degli eventi organizzati direttamente, facilita l’individuazione dei tutor e l’incontro con le aziende produttrici.
UniCredit Main Partner
Eroga contenuti formativi di carattere economico – finanziario e sullo sviluppo di business in linea con le tematiche ESG agli studenti partecipanti al progetto, e può creare sinergie con i propri progetti volti a favorire l’imprenditorialità giovanile.
Piattaforma Sistema Formativo Moda e Polimoda
Educational Partners. Coinvolgono le proprie scuole post diploma associate nell’iniziativa; supportano gli studenti selezionati provenienti da diversi percorsi formativi e i gruppi di lavoro con attività di supervisione e tutoraggio.
 
				




 
		  