Iscrizioni aperte per FILO65
novembre 6 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Biella, Eventi, NewsSono aperte le iscrizioni degli espositori alla 65a edizione di Filo, che si terrà l’11 e 12 febbraio 2026 a Fiera Milano Rho. Per le aziende che prenotano subito il loro stand sono previste tariffe speciali.
Per le aziende che prenotano per tempo il proprio spazio espositivo alla 65a edizione di Filo sono previste condizioni vantaggiose. Alle tariffe favorevoli si aggiunge poi la ricca gamma dei servizi previsti da Filo per gli espositori, prima e dopo la fiera, compresa la possibilità di studiare soluzioni espositive personalizzate.
AGENZIA ICE AL FIANCO DI FILO PER FAR CRESCERE LE MANIFATTURE
Fiera internazionale fin dall’esordio, Filo prosegue nel suo processo di crescita, che si lega per molti versi a una sempre maggiore internazionalizzazione. Aumenta il numero degli espositori stranieri, pur nel rispetto dei rigidi criteri di selezione stabiliti da Filo. E aumenta di edizione in edizione il numero di visitatori e buyer esteri, grazie anche alla ormai consolidata collaborazione con Agenzia ICE. Un’attenzione e una collaborazione confermate dalla visita in fiera di Alessandra Pastorelli del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, di Maurizio Forte, Direttore centrale per i settori dell’export Agenzia ICE e di Matteo Masini, direttore Ufficio Beni di Consumo di Agenzia ICE. A conclusione della 64a edizione di Filo, proprio Matteo Masini ha rilasciato una breve intervista alla FiloNewsLetter.
Dottor Masini, quali sono le sue impressioni a caldo sulla 64a edizione di Filo, la prima che si svolge negli spazi di Fiera Milano Rho?
“Nella nostra visita a Filo64 abbiamo potuto apprezzare le migliori qualità del tessile made in Italy espresse nelle collezioni degli espositori. A monte della filiera ritroviamo le radici di quel “bello e ben fatto” molto ricercato all’estero, come dimostrano i dati sulle esportazioni. Abbiamo poi visto con interesse la scelta di Fiera Milano Rho come sede espositiva. È una sede che permette a Filo di essere più integrata con altre fiere del settore, come Lineapelle e Simac Tanning Tech: si tratta di un elemento positivo perché alimenta interesse e curiosità tra operatori di comparti contigui”.
La collaborazione tra Filo e Agenzia ICE dura ormai da molto tempo ed è, dal nostro punto di vista, molto proficua. Per il futuro come si svilupperà?
“Sì, la collaborazione tra l’Agenzia e Filo è di lunga data. Nel corso degli anni, come Agenzia ICE, abbiamo portato in fiera, centinaia di operatori dai paesi più importanti per il tessile-moda. In questa edizione, per esempio, i buyer della nostra delegazione provenivano da Spagna, Francia, Portogallo, Ungheria, Germania, Irlanda, Regno Unito, Finlandia, Svizzera, India, Corea del Sud e Cina. Il rapporto con Filo ha dato e continua a dare molte soddisfazioni. D’altra parte, l’Agenzia ha proprio la funzione di promuovere il made in Italy nel mondo, aiutare le imprese – specie le Pmi – ad affacciarsi e radicarsi sui mercati”.
Non è un compito facile, soprattutto in contesti internazionali come quello attuale. Lungo quali assi si sviluppa l’azione di Agenzia ICE?
“La fiera, con l’arrivo della delegazione di buyer organizzata dall’Agenzia, è il momento di maggiore visibilità. Dietro però c’è un lungo lavoro di preparazione che si svolge nel corso dell’anno con il continuo monitoraggio dei principali mercati internazionali, del loro andamento, dei cambiamenti e dell’evoluzione delle tendenze, delle esigenze, delle richieste e dei cambiamenti di gusto. È un’attività che svolgiamo in ogni paese di interesse per il made in Italy e per tutte le filiere che utilizzano i prodotti italiani. È un monitoraggio che possiamo svolgere grazie alla nostra vasta rete di uffici nel mondo, sul quale Filo e tutte le aziende del tessile moda possono fare affidamento. In sintesi, per ottenere la massima interazione tra aziende espositrici e visitatori esteri nei giorni della fiera serve un accurato lavoro di preparazione, che tiene conto delle esigenze dei mercati esteri, ma anche del contenuto qualitativo che le nostre aziende possono offrire”.
Agenzia ICE ha concesso il patrocinio a “Made in Filo”, l’iniziativa che porta Filo a produrre una vera e propria collezione di tessuti a partire dai filati degli espositori. Per quali motivi?
“Abbiamo assicurato il patrocinio a “Made in Filo” essenzialmente perché si tratta di una iniziativa che sottolinea e promuove l’eccellenza della manifattura italiana. È un obiettivo che non solo condividiamo, ma lavoriamo quotidianamente per realizzarlo”.
Possiamo concludere che la collaborazione tra Filo e Agenzia ICE è solida e proseguirà nei prossimi anni?
“Filo è una fiera di riferimento per il sistema tessile e ci sono tutti i presupposti per continuare in questo percorso di collaborazione e rafforzarlo ulteriormente, come dimostra anche l’attenzione mostrata dal Ministero degli Affari Esteri in questa occasione”.
L’appuntamento con la 65a edizione di Filo è per l’11 e 12 febbraio 2026 a Fiera Milano Rho.





