A Città Studi si è conclusa la III edizione della Summer School
settembre 26 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Biella, NewsUn’iniziativa frutto di una sinergia tra le Istituzioni del Territorio
Giovedì 18 settembre, si è inaugurata la III edizione della Summer School nel Campus Città Studi Biella, dedicata quest’anno al tema Moda e Made in Italy. Industria, società, linguaggi. Promossa e organizzata dall’Università di Torino in collaborazione con Città Studi, l’iniziativa ha visto la partecipazione di un’importante platea di Autorità locali che hanno accolto con entusiasmo gli Studenti partecipanti, augurando loro un percorso ricco di ispirazione, conoscenza e nuove relazioni.
Il Presidente di Città Studi, Ermanno Rondi, ha dato il benvenuto ai presenti, sottolineando l’importanza degli Studenti, cuore pulsante di questa iniziativa. Ha evidenziato come la strategia di Città Studi si fondi su una Rete di sinergie costruite nel tempo, grazie alla collaborazione delle Persone dell’Università di Torino, del Politecnico di Torino, dell’Università del Piemonte Orientale, e alla forte partnership con la Fondazione Istituto Tecnologico Superiore Tessile Abbigliamento Moda (ITS TAM), di cui Città Studi è fondatore di diritto. Rondi ha inoltre ringraziato i Dirigenti Scolastici e gli Insegnanti degli Istituti del Territorio, insieme ai soci di Città Studi, in primis la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, la Regione Piemonte tramite Finpiemonte Partecipazione, l’Unione Industriale Biellese e altre Istituzioni come Provincia e Comune di Biella e Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte. Le Istituzioni territoriali, sono fondamentali per la realizzazione di iniziative come quella odierna e contribuiscono a dare linfa al Nuovo Piano strategico di Città Studi, Modellare il Futuro.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla Prorettrice dell’Università di Torino, Prof.ssa Giulia Carluccio, ideatrice della Summer School in “Fashion Media Studies”, che ha voluto fortemente lo svolgimento dell’iniziativa nel Campus Città Studi: “Il momento di oggi è l’espressione della sinergia che siamo riusciti a mettere in atto per organizzare questa Summer School, inserita però in un contesto più ampio. Questa terza edizione è infatti parte di un percorso articolato che, da diversi anni, l’Ateneo porta avanti insieme a Città Studi Biella e a importanti stakeholder del Territorio, e non solo. Questa collaborazione strategica ci consente non solo di promuovere Formazione di alto livello, ma anche di valorizzare le competenze locali e di rafforzare il legame tra Università, Imprese e Istituzioni. È una Partnership che guarda alla crescita culturale, all’innovazione e alla formazione di nuove professionalità, elementi fondamentali per lo sviluppo della Filiera della moda e del Made in Italy. La Summer School Fashion Media Studies rappresenta quindi un tassello di un disegno più ampio, in cui ricerca, didattica e dialogo con il Territorio si intrecciano per creare opportunità concrete per studenti, studiosi e operatori del settore”.
Michele Colombo, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ha ribadito il costante sostegno della Fondazione nello sviluppo delle attività rivolte al Territorio, sottolineando l’importanza della collaborazione: “Siamo qui oggi per inaugurare la terza edizione del Summer Camp a Città Studi. Un’altra piccola scommessa vinta, poiché, quando abbiamo iniziato tre anni fa, non era affatto scontato arrivare a questa terza edizione. Invece ci siamo: i ragazzi sono entusiasti e interessati, e andiamo a inserire questo Summer Camp all’interno di un percorso di crescita di Città Studi. Questo percorso vedrà, insieme agli altri corsi di Scienze della Formazione Primaria e di Cultural Heritage and Creativity for tourism and territorial development, la nascita del nuovo corso di laurea in Moda e Cultura d’Impresa, un momento molto importante per la nostra realtà. Un percorso di crescita che noi, come Fondazione, sosteniamo convintamente, insieme agli altri Partner di Città Studi: Regione Piemonte, Comune e Provincia di Biella, Camera di Commercio, UIB, ITS TAM. Questo dimostra che Città Studi è un tema che unisce e coinvolge tutto il Territorio, poiché qui si gioca il futuro della nostra bella terra”.
Pier Francesco Corcione, Presidente della Fondazione Istituto Tecnologico Superiore Tessile Abbigliamento Moda (ITS TAM) e Direttore Generale di Unione Industriale Biellese (UIB), ha condiviso l’obiettivo di sviluppare nuove competenze e professionalità, evidenziando come la sinergia tra le Istituzioni possa generare opportunità significative per i Giovani: “Il settore TAM dell’abbigliamento e della moda è il secondo settore industriale di questo Paese e ha bisogno di voi. Abbiamo costruito, insieme alla Regione Piemonte e a Città Studi, un’offerta formativa legata ai bisogni delle imprese, che garantirà uno sviluppo sostenibile e la realizzazione delle aspirazioni delle nuove generazioni”.
Il Sindaco di Biella, Marzio Olivero, ha espresso il sostegno a Città Studi nel perseguire l’ambizioso obiettivo di rendere Biella sempre più attrattiva, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni e alla trasformazione della città in un Polo universitario: “La promozione dell’immagine di Biella è fondamentale per il futuro della nostra città. Il Polo universitario rappresenta certamente un fiore all’occhiello di Biella e del Biellese. Il Campus Città Studi Biella, progettato dall’Architetto Gae Aulenti, insieme ai nuovi Corsi, apre nuove opportunità di studio, formazione e ricerca per i Giovani. Questa rappresenta un’attrazione per i Giovani, affinché possano conoscere le peculiarità del Biellese, rielaborate attraverso le competenze di Città Studi. In particolare, si tratta di rinnovare la nostra vocazione laniera con corsi che consentono di acquisire le conoscenze e le competenze fondamentali per affrontare il mondo del lavoro in modo professionale preparato e completo. Inoltre, è importante realizzare un orizzonte occupazionale che possa offrire ai Giovani uno sbocco di grande soddisfazione e che permetta loro di vedere il futuro con ottimismo”.
Infine è intervenuta il Vicepresidente della Regione Piemonte e assessore all’Istruzione e Merito, al Diritto allo Studio Universitario, al Lavoro, alla Formazione Professionale e al Welfare Aziendale, Elena Chiorino:
“Con la Summer School abbiamo voluto mettere a disposizione dei nostri giovani il meglio che il territorio biellese sa offrire. Un ringraziamento speciale va a Città Studi, all’Istituto Tecnologico Superiore Tessile Abbigliamento Moda (ITS TAM), alla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, al Comune di Biella e all’Università di Torino, che credono con forza nelle potenzialità di Città Studi e delle nuove generazioni che scelgono questo percorso formativo.
Ai nostri ragazzi chiediamo una sola cosa: credere in se stessi, perché valgono. È per loro che ci impegniamo a garantire opportunità e competenze concrete, utili a crescere professionalmente, a trovare soddisfazione nel lavoro e a mantenere alta l’eccellenza del Made in Italy.
I giovani formati a Biella sono ammirati in tutto il mondo, perché qui acquisiscono conoscenze uniche che fanno crescere non solo il settore moda, ma l’Italia intera”.
Il Campus ha suscitato notevole interesse da tra i partecipanti alla Summer School, che hanno potuto prendere parte a lezioni e seminari con Esperti nazionali e internazionali. Questi incontri hanno permesso di esplorare, in un’ottica interdisciplinare, le sfide della cultura della moda contemporanea e il ruolo del Made in Italy, in relazione a design, food, diritto e media. Inoltre, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di interagire con Operatori culturali, aziende e Istituzioni del settore moda, favorendo il dialogo tra Università, mondo produttivo e cittadinanza.
Con queste iniziative, il Campus Città Studi Biella si conferma un Polo universitario dinamico, capace di attrarre studenti da tutta Italia e di coniugare formazione, ricerca e dialogo con il mondo dell’impresa.