Moda, Tessile, Abbigliamento

Al via la prima edizione di SAUDI FASHION@SAUDI LIFESTYLE WEEK

ottobre 8 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Eventi, News

Appuntamento da lunedì 6 a mercoledì 8 ottobre 2025 presso il Riyadh International Convention & Exhibition Center, il principale centro espositivo di Riyadh e punto di riferimento culturale ed economico della regione.

La fiera offre un nuovo punto di incontro tra i marchi internazionali della moda e il mercato saudita, attualmente uno dei più interessanti per le aziende italiane.

EMI coordina la partecipazione italiana – realizzata in collaborazione con Confindustria Moda, Assocalzaturifici, Assopellettieri, AIP e supportata dalla Regione Marche – portando 49 brand di abbigliamento, calzature, pelletteria e accessori oltre a 14 brand di tessuti.

L’appuntamento con la prima edizione di Saudi Fashion@Saudi Lifestyle Week, il progetto espositivo che presenta una selezione di collezioni di aziende italiane sul mercato saudita, è da lunedì 6 a mercoledì 8 ottobre a Riyadh, presso il RICEC – Riyadh International Convention & Exhibition Center, venue ideale per iniziative internazionali, strategicamente situata nel cuore della zona settentrionale di Riyadh.

La manifestazione vede la presenza di oltre 140 brand internazionali, prevalentemente provenienti dall’Europa: sono ben 49 i brand italiani protagonisti di un’apposita area dedicata alle loro nuove collezioni di abbigliamento, calzature, pelletteria e accessori per uomo, donna e bambino, insieme a 14 aziende di tessuti.

La fiera è organizzata da Honegger e REC – Riyadh Exhibition Company, in stretta collaborazione tra Ente Moda Italia, Associazione Italiana Pellicceria, Assocalzaturifici, Assopellettieri, Confindustria Moda e supportata dalla Regione Marche. La promozione in loco è curata dall’agenzia Niche Arabia, uno dei più importanti player per il fashion nella penisola araba.

Tra gli eventi da non perdere, la cerimonia di inaugurazione della fiera con la partecipazione del Principe Saud bin Turki Al Faisal bin Abdulaziz Al Saud e delle istituzioni locali e (mercoledì 6 ottobre alle 13.30) e la serata di apertura organizzata per gli espositori, le istituzioni e una selezione di buyer e influencers (mercoledì 6 ottobre alle 21.30). Durante i tre giorni del salone, un ricco programma di seminari, panel e iniziative con ospiti arabi e internazionali legati al mondo della moda.

“Riyadh è sinonimo di velocità e innovazione. La regione di Riyadh è il centro economico dell’Arabia Saudita e uno dei principali hub del Medio Oriente, in grado di attrarre talenti, imprese e turisti. Negli ultimi anni l’economia saudita ha registrato una crescita tra le più alte del G20, accompagnata da un incremento demografico costante – afferma Alberto Scaccioni, amministratore delegato Ente Moda Italia -. Nel corso del 2024, il commercio bilaterale nel settore abbigliamento tra l’Italia e l’Arabia Saudita ha mostrato un forte dinamismo. Le esportazioni italiane hanno, infatti, registrato una crescita significativa pari al +18,5%, raggiungendo un valore complessivo di 90,8 milioni di euro. Si è trattato di un risultato trainato in particolare dal comparto del vestiario, che da solo ha superato i 64 milioni di euro di export (+21,6%), seguito dalla maglieria con 26,2 milioni (+11,2%) e, in misura minore, dalla calzetteria, comunque in crescita (+40,5%). Parallelamente, le importazioni italiane di prodotti di abbigliamento dall’Arabia Saudita hanno evidenziato una dinamica eccezionalmente espansiva, con un deciso aumento rispetto all’anno precedente (+306,5%), per un valore totale pari a 10,3 milioni di euro. L’inizio del 2025 ha evidenziato una dinamica più incerta ma sempre positiva, confermando la competitività dell’Italia”.

“Questo evento segna un’importante evoluzione non solo nel panorama della moda saudita, ma anche nel prezioso legame con l’Italia – afferma Roberto Tadini, Presidente Associazione Italiana Pellicceria -. L’Arabia Saudita sta emergendo come un fulcro vibrante di creatività e innovazione stilistica, e la sinergia con la moda italiana, conosciuta in tutto il mondo per la sua eleganza e il suo artigianato impeccabile, rappresenta un’opportunità straordinaria per entrambi i mondi. Questa manifestazione non solo celebra le tendenze contemporanee, ma promuove anche il dialogo culturale e il rispetto reciproco tra le nostre nazioni. La moda è un linguaggio universale e qui, a Riyad, siamo testimoni di come diverse tradizioni e visioni possano unirsi per creare qualcosa di unico e straordinario. Siamo felici di aver contribuito a promuoverlo in Italia”.

“Siamo estremamente orgogliosi di partecipare per la prima volta a Saudi Fashion@Saudi Lifestyle Week, un evento che rappresenta un’importante opportunità di apertura e dialogo con un mercato strategico e in forte crescita come quello saudita – sostiene Giovanna Ceolini, Presidente di Assocalzaturifici -. La nostra presenza qui a Riyadh testimonia l’impegno delle aziende italiane di calzature nel portare eccellenza, innovazione e creatività, elementi distintivi del Made in Italy, in nuove aree geografiche. In una contingenza internazionale segnata da conflitti e tensioni in alcuni Paesi, è fondamentale per le imprese italiane guardare con fiducia a nuovi mercati, diversificando le opportunità e costruendo relazioni solide e durature. Crediamo fermamente che questa partecipazione possa consolidare i rapporti commerciali e culturali tra l’Italia e l’Arabia Saudita, aprendo la strada a collaborazioni durature e a un futuro di successo condiviso”.

“Nel primo semestre 2025 l’export italiano di tessile-abbigliamento verso l’Arabia Saudita ha raggiunto 49,4 milioni di euro, trainato dall’abbigliamento (37,4 milioni di euro, pari a oltre il 75% del totale). Il comparto tessile ha registrato anch’esso ottime performance, con una quota di 12 milioni di euro (+23,5% sullo stesso periodo del 2024) – afferma Silvana Pezzoli, Presidente di Ente Moda Italia e Vicepresidente Vicario di Confindustria Moda -. Il Paese, pur al 49° posto tra le destinazioni (0,3% del totale), resta strategico per le nostre imprese, grazie a interessanti prospettive di medio-lungo termine e alla crescente domanda di prodotti ad alto valore aggiunto. Saudi Fashion@Saudi Lifestyle Week rappresenta quindi un’occasione chiave per rafforzare i rapporti, valorizzare il Made in Italy e promuovere nuove partnership”.

“Nel 2024 l’Italia ha esportato beni di pelletteria verso il Medio Oriente per 474,8 milioni di euro, di cui 30,5 milioni destinati all’Arabia Saudita, che si è posizionata come quarto mercato dell’area e trentatreesimo a livello mondiale. Nei primi cinque mesi del 2025 la crescita è proseguita: con 14,7 milioni di euro di export, l’Arabia Saudita è salita al terzo posto tra i mercati mediorientali e al ventinovesimo a livello globale, a conferma della crescente importanza di questo territorio per il nostro settore – commenta Claudia Sequi, Presidente Assopellettieri, che aggiunge – In questo contesto, iniziative come “Saudi Fashion@Saudi Lifestyle Week” rappresentano una vetrina preziosa per le imprese italiane poiché permettono loro di presentarsi al meglio sui mercati internazionali e di valorizzare qualità, creatività ed eccellenza del Made in Italy. Siamo felici di partecipare come associazione a fianco delle altre realtà del sistema moda, consapevoli che la collaborazione sinergica sia un elemento chiave per amplificare la visibilità e l’impatto delle aziende italiane e degli eventi stessi.”

EMI – ENTE MODA ITALIA, è la società creata nel 1983 su iniziativa di Confindustria Moda e del Centro di Firenze per la Moda Italiana per promuovere, diffondere e valorizzare il Made in Italy all’estero. Nell’ambito di questa missione, EMI organizza la partecipazione di qualificate aziende italiane ad alcune delle più importanti manifestazioni fieristiche internazionali.

 


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Realizzazione sito MB web designer | Powered by Master elettronica S.r.l.