Moda, Tessile, Abbigliamento

Annunciati i vincitori dell’International Woolmark Prize 2025

aprile 4 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Eventi, News

Duran Lantink, dall’Olanda, Pieter Mulier and Südwolle Group sono stati annunciati durante l’evento di questa sera rispettivamente come vincitori dell’International Woolmark Prize 2025, del Karl Lagerfeld Award for Innovation e del Supply Chain Award. Lantink riceverà 300.000 AUD per investire nello sviluppo del proprio business, oltre a un supporto continuo dall’industria e dai partner retail del Woolmark Prize.

Una giuria di esperti, presieduta da Donatella Versace e composta da IB Kamara, Law Roach, Alessandro Sartori, Tim Blanks, Sinéad Burke, Honey Dijon, Alessandro Dell’Acqua, Simone Marchetti, Roopal Patel e Danielle Goldberg, ha selezionato il vincitore dell’International Woolmark Prize.

Donatella Versace ha dichiarato: “Viviamo un momento in cui abbiamo bisogno di sentirci meglio. Duran ci trasmette proprio questo. La sua collezione è una meravigliosa combinazione di rispetto per la fibra e di un senso gioioso del futuro.”

Da oltre 70 anni, l’International Woolmark Prize celebra la bellezza e la versatilità della lana Merino, evolvendosi per offrire ai finalisti gli strumenti necessari a promuovere una crescita sostenibile attraverso innovazione e mentorship industriale in tutte le aree del business.

L’edizione 2025, artisticamente diretta da IB Kamara, si è ispirata al sole, simbolo del cuore della natura e della vita, rappresentando energia, rinnovamento e connessione con il mondo. Il tema riflette la missione di Woolmark di celebrare la lana Merino come una fibra naturale, rinnovabile e biodegradabile, sfidando i finalisti a sviluppare collezioni innovative e orientate al futuro.

Palazzo del Ghiaccio, a Milano, si è trasformato in uno showroom immersivo e ha incluso una cerimonia di premiazione condotta dall’attrice italiana Mariasole Pollio, seguita da una performance di Azekel.

Duran Lantink  vince l’International Woolmark Prize 2025

Duran Lantink è un designer con base tra Amsterdam e Parigi. Il suo omonimo brand, fondato nel 2019, è noto per le sue collezioni in continua evoluzione e a basso impatto ambientale. Attraverso un processo che fonde capi pre-loved, deadstock e nuovi materiali sostenibili, le sue creazioni hanno saputo cogliere lo spirito del tempo.

Lantink ha colpito la giuria per la sua capacità di utilizzare la lana Merino reinterpretando le tecniche tradizionali di maglieria in chiave estremamente moderna. La sua collezione ha incluso maglieria 3D ricostruita, antiche tecniche di lavorazione olandesi, l’uso di vecchie uniformi militari riciclate e innovativi motivi check tessuti, coniugando sostenibilità e artigianalità.

Duran Lantink ha dichiarato: “Mi sento molto onorato di ricevere questo premio. Sono felicissimo perché abbiamo lavorato duramente con tantissimi collaboratori ed è davvero fantastico ricevere questo riconoscimento.”

Pieter Mulier vince il Karl Lagerfeld Award for Innovation 2025

Pieter Mulier è il primo vincitore del Karl Lagerfeld Award for Innovation nella sua nuova formula, selezionato per il suo approccio innovativo e il continuo utilizzo della lana Merino.

L’impegno del Creative Director di Alaïa verso l’innovazione e l’artigianalità è stato esemplificato con la collezione Alaïa Summer Fall 2024 One Yarn. L’intera collezione è stata realizzata utilizzando un unico filato di lana Merino, sviluppato nell’arco di un anno in stretta collaborazione con i fornitori di tessuti e maglieria della Maison. Mulier ha sfidato il team a reinventare continuamente il filato, trasformandolo non solo in tessuti sartoriali classici e maglieria, ma anche in texture inaspettate, tra cui lana Merino effetto pelliccia, chenille densa, organza delicata e tessuti tecnici per l’outerwear. Ogni possibile variazione è stata esplorata, spingendo i limiti dell’innovazione e dimostrando la versatilità della lana Merino.

“Sono estremamente onorato e felice di ricevere il primo Karl Lagerfeld Award for Innovation nella sua nuova versione,” ha dichiarato Mulier. “Da Alaïa, la lana gioca un ruolo fondamentale nella ricerca di innovazione e modernità. Nella mia collezione Summer Fall 2024, un unico filato è stato utilizzato come concetto centrale, esplorando come la ricchezza della lana possa essere trasformata in forme, dimensioni, texture e strutture sempre nuove. Grazie di cuore, questo riconoscimento significa davvero moltissimo per noi.”

Südwolle Group vince il Supply Chain Award 2025

Il Supply Chain Award è stato assegnato a Südwolle Group per il suo costante impegno nell’innovazione e nello sviluppo di prodotti, rispondendo alle esigenze dei clienti e supportando l’industria della lana. In particolare, l’innovazione del gruppo sia nel settore del lusso fashion-forward che nei filati in lana ad alte prestazioni, unita a un forte impegno per la sostenibilità, lo rendono un leader mondiale nel settore tessile.

“Siamo onorati e orgogliosi; questo premio conferma che il nostro approccio olistico e collaborativo alla supply chain è riconosciuto e apprezzato”, spiega Stéphane Thouvay, Chief Sales Officer di Südwolle Group. “Come ambasciatori della lana, promuoviamo attivamente questa straordinaria fibra attraverso la nostra rete globale di produzione di filati e le solide partnership con produttori, brand e designer in vari settori.”

“Continuiamo a investire ed esplorare nuove tecniche e possibilità, dallo sviluppo di tecnologie innovative alla creazione di nuove miscele di fibre per esaltare le proprietà della lana.”

Il Südwebs Innovation Hub è la voce creativa di Südwolle Group, dedicata a sbloccare il potenziale della lana. Come piattaforma di innovazione, ispira designer, brand e produttori esplorando nuove applicazioni della lana Merino. Dalla nascita di nuove idee al perfezionamento dei concetti per il mercato, l’Hub è un motore di progresso e collaborazione.

“Più di un semplice think tank, l’Hub connette idee, persone e tecnologie, offrendo accesso immediato a campioni di abbigliamento prêt-à-porter consentendo agli utenti di toccare con mano i risultati concreti. Oltre a ispirare, innovare e collaborare, forniamo anche piena trasparenza su tutti i partner della supply chain coinvolti.”

Woolmark è orgoglioso di avere il supporto dei partner dell’Innovation Academy di quest’anno, tra cui Tilting the Lens, Common Objective, The Mills Fabrica, Gruppo Florence, BYBORRE, D-House, Knitwear Lab, Laxtons, Eva x Carola, studioe®, Queen of Raw e Close to Clothes, oltre al partner ospitalità ufficiale Portrait Milano, il partner haircare Mr.Smith e il partner makeup NARS.

Il programma vanta inoltre una rete globale di oltre 50 partner della supply chain e partner retail internazionali tra cui Saks Fifth Avenue, Bergdorf Goodman, Browns, Lane Crawford, MODES, McMullen, Boon The Shop, MyTheresa, Net-A-Porter, MR PORTER e Selfridges.

 


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Realizzazione sito MB web designer | Powered by Master elettronica S.r.l.