Moda, Tessile, Abbigliamento

Il manifesto della sostenibilità secondo Milano Unica

gennaio 17 | Pubblicato da Luigi Sorreca | News

Pilastro 1: CLIMATE ACTION – Azioni per combattere il cambiamento climatico e l’impatto sul pianeta e sull’industria.

Energia da fonti rinnovabili

L’energia proveniente da fonti rinnovabili rappresenta la maggior parte del consumo energetico dell’azienda.

Obiettivo di neutralità carbonica

Progetti di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) o azioni di compensazione.

Materiali a basso impatto sul clima

Utilizzo di materiali con una minore impronta di gas a effetto serra, come fibre biobased, fibre di provenienza locale o fibre coltivate in modo sostenibile.

Pilastro 2: CHEMICAL SAFETY – Azioni per ridurre il rischio chimico per la salute umana e l’ambiente.

Chimica responsabile in agricoltura

Materiali senza uso di sostanze chimiche pericolose in agricoltura e allevamento conformi ai principali standard RSL.

Chimica responsabile nella produzione

Materiali che non prevedono l’uso di sostanze chimiche pericolose nella produzione, conformi ai principali standard industriali RSL.

Sistema di gestione delle sostanze chimiche

Adozione di sistemi di gestione responsabile delle sostanze chimiche conformi ai principali standard come ZDHC, Bluesign, Oekotex Step, 4sustainability.

Pilastro 3: BIODIVERSITY CONSERVATION – Azioni per garantire la preservazione e il ripristino degli ecosistemi e la tutela del benessere degli animali.

Gestione responsabile delle foreste

Utilizzo di materiali provenienti da foreste gestite in modo responsabile, dichiarazioni supportate da certificazioni o marchi pertinenti.

Allevamento sostenibile / cruelty-free

Utilizzo di materiali prodotti senza pratiche crudeli sugli animali e provenienti da sistemi di allevamento sostenibili.

Agricoltura rigenerativa / biologica

Utilizzo di materiali provenienti da agricoltura rigenerativa e biologica.

Pilastro 4: CIRCULAR ECONOMY – Azioni per favorire il riciclo, il riutilizzo, la durata e l’estensione del ciclo di vita dei prodotti.

Gestione circolare dei rifiuti

Gestione responsabile e riciclo dei rifiuti e riutilizzo delle acque reflue.

Materiali riciclati

Utilizzo di materiali di origine riciclata, dichiarazioni supportate da certificazioni o marchi che ne dichiarano il contenuto riciclato.

Progettato per la circolarità

Prodotto progettato per migliorare la durata, la riparazione, il riutilizzo, il riciclo e la gestione della fine del ciclo di vita.

Pilastro 5: SOCIAL JUSTICE – Azioni per garantire il rispetto dei diritti umani e del lavoro lungo tutta la catena di fornitura.

Diritti del lavoro in agricoltura

Garantire i diritti del lavoro nella componente agricola della catena di approvvigionamento.

Diritti del lavoro nel settore manifatturiero

Garantire i diritti del lavoro nella componente manifatturiera della catena di fornitura.

Valorizzazione dei diritti umani

Ridurre le disuguaglianze, garantire le pari opportunità e rafforzare i diritti umani universali in tutta la catena di fornitura.

SISTEMI DI GESTIONE – Progetti e adozione di standard e certificazioni riguardanti il sistema di gestione sostenibile dell’azienda e della supply chain.

Adozione di uno standard del sistema di gestione della sostenibilità

Adozione di un sistema di tracciabilità o di gestione sostenibile della filiera

Adozione di sistemi di misurazione degli impatti basati sull’intero ciclo di vita di prodotto o di organizzazione

 


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Realizzazione sito MB web designer | Powered by Master elettronica S.r.l.