Il programma completo della 63a edizione di FILO
febbraio 19 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Biella, Eventi, NewsHa un titolo suggestivo e al tempo stesso chiarissimo la Cerimonia di inaugurazione della 63a edizione di Filo: “L’Arte della manifattura – Dal filo al tessuto, dall’idea alla realizzazione: come tradurre l’idea in prodotto”. L’evento è in programma il 26 febbraio 2025 alle ore 10.30, negli spazi della nuova sede di Filo: Allianz MiCo – viale Eginardo Gate 3 a Milano.
La Cerimonia di inaugurazione della 63a edizione di Filo è fissata per le ore 10.30 del 26 febbraio 2025. Alla prima parte della cerimonia parteciperanno Paolo Monfermoso (Responsabile Filo), Pier Francesco Corcione (Direttore Generale di Unione Industriale Biellese), Matteo Zoppas (Presidente di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), Raffaello Napoleone (Presidente Associazione IT-EX). Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin sarà presente con un videomessaggio. La seconda parte avrà come protagonista una tavola rotonda, a cui partecipano Caterina Tonda (RTW Sustainable Development Manager, Material Innovation Lab, Kering), Rossano Bisio (Fabric Designer Filo), Guido Thara (Designer, Creative Direct, Docente Marangoni). Modera: Filomena Greco (Giornalista de Il Sole 24 Ore).
TUTTE LE NOVITÀ IN FIERA
Mancano sette giorni all’apertura della 63a edizione di Filo e sono varie le novità che caratterizzano l’edizione di febbraio del Salone dei filati e delle fibre. A cominciare, naturalmente, dalla nuova location del Salone, che si svolge negli spazi di Allianz MiCo – viale Eginardo – Gate 3 – Milano.
La nuova sede di Filo si trova a poche centinaia di metri dalla precedente nello stesso comprensorio espositivo del Portello a Milano, una delle sedi più prestigiose d’Italia per fiere ed eventi. La nuova location è stata scelta sulla base di criteri di funzionalità ed efficienza, per rispondere in modo ancor più efficace alle esigenze delle aziende espositrici e dei visitatori. Per esempio, è stato possibile allargare lo spazio destinato all’Area dei Dialoghi Creativi, per accogliere la nuova sezione dedicata alla ricerca e allo sviluppo dei prodotti. È qui che sarà allestita una novità assoluta per Filo e per tutto il panorama delle fiere tessili: la Filo Capsule Collection, la collezione di prototipi di tessuto realizzata da Filo sulla base dei filati offerti dagli espositori, attraverso le migliori tecniche di lavorazione della manifattura.
I DIALOGHI DI CONFRONTO
Non sono più una novità assoluta, ma si rinnovano di edizione in edizione: i “Dialoghi di Confronto” organizzati da Filo sono un appuntamento fisso e molto atteso del Salone.
Il programma dei “Dialoghi di Confronto” della 63a edizione di Filo è come di consueto molto ricco. La sostenibilità e la tracciabilità, affrontate da punti di vista diversi, restano i temi più dibattuti, a dimostrazione di quanto siano cruciali per il futuro dell’industria tessile. Non mancherà come di consueto uno sguardo al mondo dell’arte e – questa sì una novità assoluta – un progetto particolare, che darà spazio ai giovani e a una creazione realizzata sotto gli occhi di visitatori ed espositori.
Il programma completo dei “Dialoghi di Confronto” della 63 edizione di Filo è disponibile qui.
https://filo.it/il-programma-completo-della-63a-edizione-di-filo/?_gl=1*15gr9k2*_up*MQ..*_ga*Mjk4MDU3MzAuMTczOTk1MDgyOQ..*_ga_Q51BEB3REK*MTczOTk1MDgyOC4xLjEuMTczOTk1MDk5Mi4wLjAuMA..