Innovazione, patrimonio e sostenibilità: un’edizione rinnovata per Blossom Première Vision
novembre 24 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Eventi, News
Il 10 e 11 dicembre 2025, Blossom Première Vision accoglierà a Parigi circa 65 espositori, di cui il 20% nuovi, riunendo i protagonisti più stimolanti e impegnati nel mondo dei tessuti, della pelle e degli accessori. Una selezione premium di tessitori, conciatori e produttori di accessori, scelti per la loro creatività, qualità e capacità di supportare le pre-collezioni dei marchi della moda e del lusso.
Questa edizione mette in luce tre pilastri essenziali: innovazione creativa, tradizione artigianale e impegno eco-responsabile. Quest’anno, è arricchita da un programma di conferenze che affrontano la sostenibilità e le nuove problematiche normative.
Infine, PV Blossom presenta un’anteprima del Fashion Forum, che offre un’anteprima dei colori e delle ispirazioni per la Primavera-Estate 2027, in vista della loro presentazione completa a Première Vision Paris dal 3 al 5 febbraio 2026.
Innovazione creativa
Questa edizione offre un’ampia gamma di nuovi materiali e sviluppi personalizzati.
I nuovi espositori propongono nuovi approcci tecnici: effetti materici innovativi, tessuti raffinati e ad alte prestazioni, pelli alternative e soluzioni ibride.
Blossom PV conferma il suo ruolo di laboratorio di idee per le aziende alla ricerca di nuove strade creative.
Ricami Laura (IT) – Ricami senza limiti di materiale, design personalizzati
Dorlet (FR) – Pezzi scultorei in metallo, design integrato
Soieries Roger Cheval (FR) – Oltre 2.000 telai per stampa, tecniche miste ed effetti a rilievo
Inversa (USA) – Pelli esotiche rare provenienti da specie invasive
Ja Fabric di Takisada Nagoya (JP) – Collezione sviluppata utilizzando i propri filati tecnici per creare nuovi tessuti.
Competenza storica
Accanto a questa nuova generazione di espositori, la fiera accoglie laboratori e produttori che perpetuano tecniche preziose: tessitura, seta, ricamo, maglieria, ecc.
Queste aziende, alcune delle quali secolari, continuano a svolgere un ruolo chiave nel design di alta gamma e rimangono partner essenziali per le pre-collezioni.
Morishita (JP) – Fondata nel 1907, tradizione giapponese della maglieria circolare
Tosco (JP) – Oltre 100 anni di esperienza nel lino e nel ramie
Les Tissages Perrin (FR) – Dal 1929, eccellenza nella tessitura francese
Sfate & Combier / Guigou / Bugis (FR) – Storiche dimore della seta lionese
Albert Guegain (FR) – Ricamo dal 1954
Malhia Kent (FR) Dal 1987, competenza al servizio di stilisti internazionali. Manifattura Pezzetti (IT) – 75 anni di esperienza nelle fodere di lusso
Oscalito (IT) – Dal 1936, maglieria e lingerie Made in Italy
Achille Valera Lissoni (IT) Dal 1927, azienda leader nella produzione di nastri di alta qualità made in Italy.
Impegno sostenibile
La fiera riunisce espositori che offrono soluzioni concrete: certificazioni riconosciute (GOTS, GRS, FSC, LWG, ecc.), materiali riciclati, filiere corte, innovazioni a basse emissioni di carbonio o circolari, tracciabilità avanzata e molto altro.Tutto ciò dimostra che performance, estetica e responsabilità possono andare di pari passo. Il collettivo Slow Fiber ne è l’esempio più lampante: si tratta di una rete italiana di aziende tessili (moda e arredamento) che promuove una filiera completamente trasparente e sostenibile. Riunisce aziende italiane impegnate in una produzione tessile trasparente e responsabile, privilegiando materiali sani, processi virtuosi e una qualità sostenibile.
Morishita (JP) – Tessuti certificati GOTS, fibre naturali, impegno SDGDorlet (FR) – Componenti in acciaio inossidabile riciclabili al 100%Tosco (JP) – Filati di ramiè biologici certificati GOTSArnia (IT) – Opzioni certificate GOTS, GRS, FSC, ECOVERO™, filiera cortaOscalito / Maglificio PO (IT) – Produzione etica, fibre naturali, tracciabilità RFIDDavid Leather Expressions (IT) – Certificazione Leather Working Group (Silver)Sciarada Industria Conciaria (IT) – Tecnologia Evolo®, certificazione LWG GoldInversa (USA) – Pelli esotiche da specie invasiveManteco – Tessuti circolari e innovazioni sostenibiliPellican – Competenza in processi eco-progettati
Un evento strategico per la stagione SS27
Momento clou della sfilata, il Fashion Forum presenterà un’anteprima delle direzioni creative e della palette colori per la Primavera-Estate 2027. Un’anteprima delle tendenze emergenti che guideranno lo sviluppo delle pre-collezioni. Questo spazio esprimerà la vitalità creativa della stagione, guidata da scelte cromatiche audaci e radicali.
Novità per il 2025: un programma di conferenze esclusivo
Per la prima volta, la fiera offre una serie completa di dibattiti su temi chiave del settore: tendenze, sostenibilità, trasformazione del settore e questioni normative.
Il programma include un seminario di moda giornaliero alle 11:00, che svelerà le anteprime colore e la pre-collezione Primavera/Estate 2027, nonché una Masterclass giornaliera alle 12:00, ospitata da Fashion Act Lighthouse, dedicata agli elementi essenziali delle normative francesi ed europee di fronte alle sfide eco-responsabili. Due conferenze scandiranno gli incontri: la prima, mercoledì alle 14:30, su “Il guardaroba sostenibile: coltivare la sostenibilità fisica ed emotiva nell’abbigliamento”, esplorerà gli sviluppi normativi e le strategie aziendali; la seconda, giovedì alle 13:00, dal titolo “L’era del lusso sostenibile: artigianalità, unicità, innovazione”, riunirà gli artigiani per discutere di personalizzazione, valore della sostenibilità e legame con le comunità locali. Entrambi gli incontri saranno moderati da Silvia Gambi. Infine, la tavola rotonda “Luxury Expert Voices” darà la parola a diversi espositori, offrendo spunti stimolanti sulla visione del lusso di domani.
La lista degli espositori la trovate qui:
https://blossom.premierevision.com/en/partners




