Moda, Tessile, Abbigliamento

L’applicazione dell’Intelligenza Artificiale Generativa nel campo della moda in un incontro a Carpi

maggio 8 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Carpi, News

Tra i campi nei quali l’Intelligenza Artificiale Generativa sta rivoluzionando i processi creativi, introducendo strumenti avanzati per la produzione di contenuti visivi e testuali di grande impatto, c’è anche quello della moda.

La sua capacità di automatizzare e supportare la generazione di idee solleva dunque interrogativi cruciali sul rapporto tra innovazione tecnologica e creatività umana.

Ma no a che punto l’AI può essere considerata creativa? In cosa si distingue dall’ingegno umano? E quali sono le opportunità e le sfide del suo utilizzo applicato a un settore come quello del fashion, in cui la creatività rappresenta uno dei principali valori aggiunti?

Sono queste le domande alla base di FAI – Fashion Artificial Intelligence, l’evento che si svolgerà sabato 7 giugno alle ore 16.30 a Carpi, presso le Ferrovie Creative (via Due Ponti 25/a).

Organizzato da Sara Ciroldi art director con supporto di Carpi Fashion System e il patrocinio di Comune di Carpi e Unimore, l’evento, a partecipazione gratuita su invito, è dedicato a professionisti e creativi, e concepito per offrire un’introduzione alle potenzialità dell’AI Generativa, analizzandone applicazioni pratiche e implicazioni etiche.

Attraverso esempi concreti e casi d’uso, si approfondirà il funzionamento dei modelli di apprendimento e le loro possibilità di integrazione nei processi di ideazione e produzione.

Verranno inoltre introdotte i possibili percorsi formativi e le opportunità per conoscere la tecnologia al fine di meglio sfruttare le potenzialità dell’AI rivolta ai processi che interessano la filiera moda. Un’opportunità per acquisire una comprensione consapevole di una tecnologia destinata a ridefinire il panorama creativo di tutti.

A tenere gli interventi saranno la coordinatrice e Art Director Sara Ciroldi, il coordinatore del Master in Fashion Trend Forecasting presso IED Milano Alberto Caselli Manzini, che presenterà l’incontro, il docente di Machine e Deep Learning presso il Dipartimento di Ingegneria ‘Enzo Ferrari’ di Unimore Simone Calderara e Marcella Cornia, docente presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane del medesimo ateneo, presso il quale si occupa di Computer Vision e Intelligenza Artificiale.

Questo il commento della coordinatrice dell’evento, Sara Ciroldi, Art director per diverse aziende di moda che da oltre 25 anni si occupa di brand identity: “Se l’appuntamento alle Ferrovie Creative, da un lato, vuole creare sinergie e nuovi rapporti tra aziende e fornitori, dall’altro intende offrire uno spunto per riflettere sull’IA, un tema del quale molti hanno sentito parlare, alcuni la utilizzano già, altri non ne comprendono il reale utilizzo. Per questo occorre fare chiarezza, cercare di coglierne i vantaggi, armati della consapevolezza che siamo davanti a un mutamento epocale, che condizionerà differenti campi professionali, soprattutto con chi lavora con le immagini, come nel settore moda.

Credo che sia di estrema importanza, per tutti coloro che operano nel campo della creatività, comprendere vantaggi e svantaggi di tale strumento. Il momento di riflettere è oggi”.

Per informazioni e prenotazioni: saraciroldi@gmail.com 347.9673881.


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Realizzazione sito MB web designer | Powered by Master elettronica S.r.l.