MAREDAMARE celebra i 18 anni con un’edizione record
luglio 15 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Eventi, NewsOltre 250 collezioni, sfilate, workshop ed eventi per un’esperienza unica per il comparto Maredamare, il salone internazionale di riferimento per il beachwear, torna a Firenze dal 19 al 21 luglio negli spazi della Fortezza da Basso, con una superficie espositiva ulteriormente ampliata. Un’espansione che conferma il suo posizionamento nel panorama europeo e internazionale.
Protagoniste le collezioni per l’estate 2026, presentate in anteprima dai principali brand del settore: un’occasione imperdibile per buyer e operatori, che avranno accesso a una panoramica completa e aggiornata del mercato.
Diciotto anni di crescita costante hanno trasformato Maredamare da manifestazione locale a evento globale. Il rafforzamento dell’incoming buyer ha rappresentato la vera svolta strategica, grazie anche a prestigiose partnership con attori istituzionali e professionali di alto profilo. L’edizione 2025 accoglierà i più influenti buyer internazionali provenienti da Stati Uniti, Canada, Irlanda, Kazakistan, oltre a consolidare la presenza di compratori chiave da Russia e paesi CIS, Grecia, Francia, Croazia, Svizzera, Belgio, Spagna, Germania, Polonia, Repubblica Ceca e naturalmente dalle principali boutique italiane. Tutto ciò è reso possibile anche dal fondamentale supporto di Agenzia ICE e dalla collaborazione con partner come Fashion Sfera.
Ad anticipare l’evento, torna anche Fuordacqua, il progetto nato nel 2023 per portare l’energia creativa del salone direttamente nei punti vendita. Oggi Fuordacqua è diventato una rete dinamica di eventi che anima il territorio nazionale, andando ben oltre il concetto di “fuorisalone”. Un’occasione concreta per creare connessioni, valorizzare il retail e promuovere una cultura autentica del beachwear. Il calendario 2025 è ricco di appuntamenti in tutta Italia, con un gran finale previsto a Firenze durante Maredamare, con due serate esclusive.
GLI HIGHLIGHT DELL’EDIZIONE 2025
Verso una sostenibilità concreta
In un contesto globale sempre più sensibile ai temi ambientali, Maredamare – certificata ISO 20121 come fiera sostenibile – conferma il proprio impegno nel promuovere una moda responsabile. In questa edizione, un’apposita infografica identificherà le aziende che presenteranno in collezione prodotti realizzati secondo criteri sostenibili, quali l’utilizzo di materiali riciclati, processi produttivi a basso impatto ambientale, impiego di energie rinnovabili, tracciabilità della filiera o iniziative di economia circolare.
Un’iniziativa etica, pensata non solo per valorizzare pratiche virtuose, ma anche per offrire ai visitatori un orientamento consapevole nella selezione dei prodotti.
Il trend forecasting di Maredamare
Da oltre un anno, Maredamare propone ai propri espositori un servizio strutturato di previsione tendenze, offrendo indicazioni puntuali sui temi centrali del panorama moda futuro. Le anticipazioni per la stagione PE 2026, condivise in anteprima durante l’edizione 2024 e successivamente approfondite con le aziende nel mese di ottobre, includono riferimenti chiari su colori, stili, materiali e forme articolati in otto temi chiave e sviluppati secondo lo schema D-S-A.
I quattro macro-trend per l’estate 2026, elaborati dal gruppo NEL COLORE, saranno presentati all’interno di uno spazio dedicato in fiera: un tool strategico per buyer e operatori, pensato per orientare le scelte e offrire una visione chiara delle direzioni creative intraprese dai brand. A completare l’approfondimento, domenica 20 luglio alle ore 15:30, Nello Marelli terrà un intervento pratico per comprendere meglio i codici estetici delle tendenze emergenti.
Incontri e contenuti professionali
Maredamare 2025 propone un calendario ricco di talk, workshop e momenti formativi distribuiti durante tutte e tre le giornate, offrendo contenuti di alto valore aggiunto sia per espositori che per visitatori.
PARTNERSHIP E COLLABORAZIONI
CNA Federmoda:
Prosegue la solida collaborazione con CNA Federmoda per il XXXV Concorso Nazionale “Professione Moda Giovani Stilisti”, il più longevo talent scouting italiano dedicato ai giovani creativi. Un’iniziativa che mira a creare un ponte tra formazione e impresa, valorizzando i nuovi talenti attraverso un percorso articolato in sei aree merceologiche, tra cui una sezione dedicata esclusivamente a intimo e mare, in partnership con Underbeach.
Il concorso ha recentemente visto la sua finale svolgersi a Caserta venerdì 11 luglio. In quell’occasione, i finalisti hanno avuto l’opportunità grazie ad Underbeach di visitare aziende campane per scoprire il ciclo produttivo completo dei capi.
I finalisti della sezione beachwear porteranno in passerella a Maredamare le loro creazioni in una sfilata dal titolo “Back To The Future_2026” domenica 20 luglio alle ore 17.
CNA Federmoda sarà inoltre presente con lo spazio WeLoveModainItaly Cruise & Resort per valorizzare la creatività, il know-how e la qualità del Made in Italy.
Milano Fashion & Jewels
Domenica 20 luglio, Milano Fashion & Jewels chiuderà la giornata di fiera con la sfilata “PORTAMI AL MARE”, un’esclusiva anteprima che presenterà accessori, contaminazioni stilistiche e total look in vista dell’edizione milanese dal 20 al 23 settembre presso Fiera Milano.
L’evento fieristico internazionale dedicato alla presentazione delle nuove collezioni di gioielli, accessori moda e abbigliamento, anch’esso in giuria con Underbeach nel concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti, rinnova la partnership con Maredamare.
I due saloni siglano una convenzione per favorire la partecipazione delle aziende alle reciproche manifestazioni.
ILB – Italian Lingerie & Beachwear
Il consorzio ILB torna a Maredamare per promuovere i valori fondanti del Made in Italy: tradizione, innovazione, creatività e sostenibilità. I brand del consorzio saranno protagonisti della sfilata “UNITED IN ELEGANCE”, prevista per sabato 19 luglio alle ore 17.00.
MarediModa
Prosegue anche la sinergia con MarediModa, la fiera internazionale che dal 2002 a Cannes presenta tessuti e accessori Made in Europe per mare, intimo e athleisure. MarediModa sarà presente con uno stand informativo e una selezione di trend estratti dalle collezioni dei suoi espositori. L’edizione 2025 si terrà come di consueto al Palais des Festivals di Cannes dal 22 al 24 ottobre.
“Maredamare è diventato molto più di un evento fieristico: oggi è una piattaforma internazionale che connette idee, persone e mercati. Ogni edizione rappresenta un’opportunità concreta per il settore di crescere insieme, con uno sguardo sempre più aperto al futuro e al mondo.” – Raffaella Petrossi, Direttore Generale Underbeach.