Moda, Tessile, Abbigliamento

Po.in.tex a Göteborg per la Conferenza ECOSYSTEX 2025

ottobre 29 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Biella, News

Textile ETP in Tour: Promuovere la Circolarità nel Settore Tessile

Anche quest’anno, Po.in.tex, il Polo di innovazione tessile gestito da Città Studi Biella, ha preso parte alla Conferenza annuale di ECOSYSTEX 2025, che si è svolta, nei giorni scorsi a Göteborg, in Svezia, insieme all’evento Textile ETP on Tour. La Conferenza è stata co-organizzata con il l’Istituto di Ricerca della Svezia (RISE) e i 6 Progetti finanziati dall’UE: Hemp4Circularity, PESCO-UP, SOLSTICE, tExtended, BioFibreLoop e WhiteCycle.

Durante la Conferenza sono stati trattati dialoghi politici, organizzatiworkshop pratici su progetti europei legati a temi innovativi. L’evento che ha riunito oltre 150 Stakeholder provenienti da tutta la Filiera tessile europea, occasione di confronto utili per esplorare e condividere le tecnologie emergenti e i modelli di business in grado di accelerare la transizione verso un’Economia circolare.

Tra i progetti presentati, anche RegioGreenTex e Aster, di cui Po.in.tex è Partner.

La Conferenza è iniziata con sessioni curate dalla Commissione Europea, spiega Paola Fontana, Responsabile della nuova Divisione Ricerca e Sviluppo del Campus Città Studi Biella. Sul tema del riciclo tessile la DG Ambiente e la DG Ricerca e Innovazione, due Direzioni Generali della Commissione Europea, hanno presentato l’evoluzione del quadro normativo riguardante la Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), i nuovi obiettivi di sostenibilità e gli strumenti di finanziamento per affrontare le 2,6 milioni di tonnellate di rifiuti tessili prodotti ogni anno nell’UE, di cui solo il 20 % viene raccolto separatamente. Questi interventi hanno fornito il contesto per affrontare in modo concreto e collaborativo la questione della Circolarità e suggerito importanti indicazioni sui prossimi Bandi europei, in fase di pubblicazione, ai quali le Imprese del Territorio piemontese possono partecipare”.

Inoltre, si sono tenuti workshop dedicati all’innovazione di Filiera e sono stati presentati 2 nuovi Gruppi di Lavoro ECOSYSTEX: uno focalizzato sulla Formazione e lo sviluppo delle competenze, e l’altro sull’Armonizzazione dei dati e degli standard, aspetti fondamentali per migliorare la trasparenza nella Filiera tessile.

L’ultimo giorno ha visto la visita al Centro di ricerca RISE a Mölndal RISE, che svolge un ruolo chiave nel supportare la transizione industriale attraverso la ricerca applicata, dove i Partecipanti hanno visitato Laboratori che si occupano di sviluppo di fibre, di riciclo tessile e di certificazione dei materiali.

Successivamente, la Textile ETP on Tour ha fatto visita a Borås, capitale svedese del Tessile, presso la Scuola Svedese del Tessile: i Partecipanti hanno potuto osservare strumenti di AI per il Design, il Passaporto Digitale del Prodotto e laboratori dedicati alla produzione Tessile, tra cui la stampa 3D. Un altro Gruppo ha visitato FOV Fabrics, azienda leader nella produzione sostenibile di tessuti ad alte prestazioni.

Gli eventi hanno confermato che la transizione verso un’Economia circolare nel tessile è possibile, anche se complessa, e richiede un impegno della politica, un coinvolgimento della Ricerca, lo sviluppo di nuove tecnologie e di competenze attraverso la Formazione. La Rete ECOSYSTEX si conferma come un attore chiave nel guidare l’innovazione e accelerare il cambiamento verso un futuro tessile sostenibile in Europa.


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Realizzazione sito MB web designer | Powered by Master elettronica S.r.l.