Dal 28 al 30 ottobre 2025 torna Fashion Graduate Italia
ottobre 29 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Eventi, NewsDal 28 al 30 ottobre 2025 torna Fashion Graduate Italia, la prima fashion week aperta alla città dedicata alla creatività dei talenti della moda di domani.
La manifestazione è organizzata da Piattaforma Sistema Formativo Moda Ente del Terzo Settore (PSFM ETS), hub che riunisce le migliori Istituzioni e Accademie italiane formative post diploma nel settore, patrocinata da Regione Lombardia e dal Comune di Milano.
Fashion Graduate Italia, giunta alla sua undicesima edizione, quest’anno sceglie come tema guida Bridging Tribes, Building Dreams, un invito a celebrare l’incontro tra identità, culture e visioni, esplorando la capacità della moda nel creare connessioni e nuove possibilità. In uno scenario globale sempre più frammentato, la creatività rimane un linguaggio universale capace di abbattere barriere e dar vita a nuove prospettive condivise. Un manifesto in cui le differenze diventano un punto di forza per costruire insieme il futuro della moda.
Sono 18 le scuole, accademie e istituti di moda italiani associati a Piattaforma ETS partecipanti all’evento: Accademia Costume & Moda; Accademia IUAD; Accademia del Lusso; HARIM Accademia Euromediterranea; AFOL Moda; Domus Academy; Ferrari Fashion School; IAAD. Istituto d’Arte Applicata e Design; IED Istituto Europeo di Design; Istituto di Moda Burgo; Istituto Marangoni Milano; Istituto Modartech; Istituto Secoli; LABA Firenze; NABA, Nuova Accademia di Belle Arti; Next Fashion School; Moodart; Raffles Milano.
Fashion Graduate Italia celebra ogni anno il patrimonio infinito di saper fare e di cultura alla base del percorso formativo moda in Italia.
Un sapere che trova voce in un importante network di scuole dalle identità diverse ma complementari.
Fashion Graduate Italia si propone di connettere questo patrimonio educativo con il mondo del lavoro, rinnovare il sistema moda del nostro Paese e renderlo sempre più competitivo rispetto alle sfide del mercato internazionale.
Continua a crescere il format Talent To Talent, nato in collaborazione con il Comune di Milano nel quadro del programma City to City. Questo ambizioso progetto, nato con l’obiettivo di promuovere la creazione di un network internazionale con al centro il sistema formativo Italia, porta ogni anno le creazioni degli studenti delle più prestigiose università internazionali di moda e design, rafforzando così le relazioni di Milano con le sue città gemellate e amiche di tutto il mondo.
Fashion Graduate Italia promuove una serie di importanti iniziative pensate per supportare l’accesso degli studenti neodiplomati al mondo lavorativo e per valorizzare l’offerta formativa sul territorio.
Dalla portfolio review all’attivazione di un hub dedicato ai portfolio dei migliori studenti diplomandi sul sito dell’evento, il programma di questa edizione è ricco di appuntamenti ideati per amplificare le opportunità di contatto tra giovani talenti e le aziende di settore alla ricerca delle migliori professionalità. Fashion Graduate Italia dedica anche uno spazio importante alla narrazione sulle professioni della moda con l’intento di offrire ai giovani interessati a un percorso professionale nella moda strumenti per orientarsi. Quest’anno il programma prevede il panel moderato da Gian Maria Spinella Fashion Head Hunter e Managing Director di Wearegold “Fashion Careers 2030: come cambiano le professioni della moda?”. Uno sguardo strategico sui cambiamenti in atto: nuovi ruoli, nuove competenze, nuovi modi di lavorare nel fashion system.
In merito alla nuova edizione di Fashion Graduate Matteo Secoli, Presidente di Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS dichiara: “Costruire ponti tra mondi diversi è la sfida più ambiziosa della formazione contemporanea. Bridging Tribes, Building Dreams racconta proprio questo: la capacità delle nostre scuole e accademie di connettere culture, generazioni e competenze per dare forma a nuovi orizzonti. In un momento in cui la moda sta ridefinendo il proprio modo di pensarsi e di operare, la formazione diventa il luogo dove le idee incontrano l’impresa, dove la creatività si traduce in visione concreta e dove i sogni iniziano a trasformarsi in opportunità.
Con Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS lavoriamo ogni giorno per rendere possibile questo dialogo tra scuola e industria, valorizzando un modello italiano di alta formazione che cresce, si internazionalizza e continua a generare valore per l’intera filiera del Made in Italy. Fashion Graduate Italia 2025 rappresenta tutto questo: un ecosistema aperto, dove la collaborazione tra scuole, istituzioni e aziende dà forma al futuro della moda e costruisce le opportunità per una nuova generazione di talenti.”
L’evento è promosso grazie al contributo di Regione Lombardia che, attraverso l’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, sostiene da anni Fashion Graduate Italia, riconoscendo nell’iniziativa un’importante occasione di valorizzazione dei giovani talenti e di promozione della filiera del Made in Italy, settore strategico per l’economia e l’identità del territorio lombardo.
Fashion Graduate Italia 2025 ha ricevuto, inoltre, il patrocinio dell’Assessorato a Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio, Moda e Design del Comune di Milano.
“Grazie al programma Talent to Talent, realizzato in collaborazione con il Comune di Milano, i migliori studenti di Accademie, Istituti e Scuole di moda italiane e non solo, si confrontano e sperimentano anche quest’anno un’occasione di crescita e sviluppo per il loro futuro. Milano – spiega l’Assessora al Lavoro e Sviluppo Economico, Alessia Cappello – conferma così la sua attenzione ai talenti della moda di domani e alla creatività dei più giovani, dimostrando di non essere solo un hub maturo e un punto di riferimento ormai indiscusso della fashion industry, ma anche della formazione nel settore più iconico e strategico del made in Italy”.
L’evento é sostenuto anche dai Partner Istituzionali Confindustria Moda, LINEAPELLE, CNA Federmoda e UniCredit.
Luca Sburlati, Presidente di Confindustria Moda, dichiara “Fashion Graduate Italia è un appuntamento strategico per tutto il sistema moda, perché mette in dialogo le nuove generazioni di giovani orientati al mondo del tessile e della moda con il mondo delle imprese. Il futuro del “Made in Italy” passa dalla formazione, dall’innovazione e dalla capacità di costruire ponti tra talenti, scuole e aziende. In questo contesto, Piattaforma Sistema Formativo Moda svolge un ruolo chiave nel colmare il divario tra i fabbisogni delle imprese e le nuove professionalità, accompagnando l’evoluzione delle nostre filiere in una fase di profonda trasformazione in cui tecnologia, filiere di eccellenza, temi sociali contribuiscono a sviluppare in modo nuovo il “bello e ben fatto” che devono essere i veri capisaldi del nostro futuro. Come Confindustria Moda crediamo fortemente nel valore di questi momenti di incontro, che rafforzano la filiera e contribuiscono a garantire continuità, competenza e una visione internazionale al nostro settore.”.
In occasione dell’evento, LINEAPELLE, in collaborazione con Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS, lancia il contest “Next Gen Leather Designers“, un’iniziativa dedicata agli studenti diplomandi delle scuole associate a Piattaforma ETS, finalizzata a promuovere l’utilizzo creativo e responsabile della pelle e dei materiali innovativi nel design di capi, accessori e calzature. Il contest è parte di una più ampia sinergia che intende avvicinare il mondo della formazione a quello della produzione, con un’attenzione particolare alle tematiche ESG (Environmental, Social and Governance), alla cultura del Made in Italy e alla sostenibilità nei processi e materiali.
Fulvia Bacchi, AD di Lineapelle e Direttore generale di UNIC, dichiara: “La collaborazione tra LINEAPELLE e Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS, che si protrae da tempo, si arricchisce ora di un nuovo progetto, il “Next Gen Leather Designer”, dedicato agli studenti diplomandi delle scuole di moda rappresentante da Piattaforma. Un concorso dove si presenteranno utilizzi innovativi della pelle e dei materiali alternativi per il mondo moda, che troveranno poi a LINEAPELLE di settembre 2026 una vetrina di portata internazionale.
E’ un ulteriore impegno di LINEAPELLE nei confronti dei giovani creativi, nella consapevolezza di quanto sia importante supportarli per garantire il loro e il futuro delle nostre imprese.”.
“CNA Federmoda ritiene fondamentale l’integrazione tra mondo delle imprese e mondo della formazione così come necessario lo sviluppo di percorsi interculturali tanto che da oltre 35 anni attraverso la piattaforma RMI – Ricerca Moda Innovazione sviluppa progettualità in quest’ambito. Particolare apprezzamento va al tema di quest’anno “Bridging Tribes, Building Dreams” in quanto la moda è potente espressione di ponti culturali, la moda da sempre ha camminato con gli uomini trasportando abitudini e consuetudini ed in tempi come questi può rappresentare un veicolo di pace” Antonio Franceschini, Responsabile Nazionale CNA Federmoda.” Antonio Franceschini, Responsabile nazionale CNA Federmoda.
Tra le iniziative dell’edizione 2025, Fashion Graduate Italia ospita il lancio della seconda edizione del bando di CFMI Academy. Nato dalla sinergia tra Centro di Firenze per la Moda Italiana e UniCredit, con il coinvolgimento di Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS insieme a Polimoda in qualità di Educational Partners dell’iniziativa, CFMI Academy è un’iniziativa nata per supportare nuove idee imprenditoriali giovanili in grado di coniugare innovazione responsabile, sostenibilità ed eccellenza della moda Made in Italy.
Alberto Scaccioni, Segretario Generale di Centro di Firenze per la Moda Italiana, dichiara “Ritengo importante utilizzare questo grande evento dedicato al Fashion Education italiano per presentare il nuovo modulo del progetto CFMI Academy e rafforzare la sinergia tra le varie accademie e le due città italiane che oggi rappresentano la Moda, Milano e Firenze.”
“E’ con grande entusiasmo che supportiamo la Fashion Graduate Italia – commenta Stefano Gallo, Responsabile Territorial Development UniCredit – e cogliamo l’occasione del suo avvio per lanciare la nuova edizione della CFMI Academy, un’opportunità di rilievo per gli studenti delle migliori accademie italiane di moda che aspirano a diventare imprenditori nel settore. Questo progetto, avviato da UniCredit in sinergia con Pitti Immagine e il Centro di Firenze per la Moda Italiana, è un concreto esempio della nostra attenzione nei confronti dei giovani talenti e di un comparto di punta del Made in Italy che sosteniamo, tra l’altro, con un plafond di 1 miliardo per finanziare investimenti strategici; e con accordi mirati come quello sottoscritto con Confindustria Moda per supportare le imprese della filiera. L’Academy riflette il nostro impegno nel promuovere una cultura industriale orientata a valorizzare le leve dell’innovazione e della sostenibilità, allineando la formazione teorica con le reali esigenze delle aziende e del mercato, avvicinando le nuove generazioni al mondo del lavoro, preparando i professionisti di domani ad affrontare le sfide funzionali alla crescita del settore, affinché la creatività possa davvero trasformarsi in business sostenibile”.
Fashion Graduate Italia ospita inoltre la presentazione della terza edizione della Guida alle Professioni Creative, realizzata da Campus. Uno strumento prezioso pensato per offrire una panoramica sulle opportunità di studio e lavoro nell’ambito moda e creatività.
Domenico Ioppolo, Amministratore Delegato di Campus Editori, Direttore Milano Marketing Festival, dichiara “La Guida alle Professioni Creative di Campus – Salone dello Studente, realizzata in collaborazione con Piattaforma Moda, giunta alla sua terza edizione è uno strumento prezioso per orientarsi in un territorio sempre più complesso, dove le competenze artistiche si intrecciano con le tecnologie digitali e vuole accompagnare i giovani e i docenti alla scoperta delle professioni del futuro”.
Sono 12 le istituzioni formative internazionali partecipanti all’evento: AMD Akademie Mode & Design (Monaco); CENTRO (Città del Messico); Columbia College Chicago (Chicago); De La Salle College of Saint Benilde (Manila); Faculdade Santa Marcelina (San Paolo); KEIMYOUNG University (Daegu); KYUNGPOOK University (Daegu); Lisaa Mode Paris (Parigi); Nanjing University of the Arts (Nanjing); RMIT University (Melbourne); Taylor’s University (Kuala Lumpur); UEDA College of Fashion (Osaka).
Dal 2008, Piattaforma Sistema Formativo Moda Ente del Terzo Settore è l’hub che riunisce le migliori Istituzioni e Accademie italiane che offrono percorsi formativi post diploma nel settore moda. Le scuole che compongono l’associazione hanno da sempre uno stretto legame con il patrimonio culturale, storico e industriale italiano. Così riunite, costituiscono un segmento fondamentale per l’innovazione e per la crescita di nuovi talenti e creano gli strumenti per allineare offerta formativa ed esigenze di mercato. Tra gli obiettivi dell’associazione – che ha un ruolo nevralgico nel coordinamento e nello sviluppo armonico del sistema formativo italiano della moda – ci sono anche le attività atte a sviluppare collaborazioni con Istituzioni ed Enti locali, nazionali e internazionali.
La comunità delle scuole di Piattaforma Sistema Formativo Moda, in costante aumento, oggi conta 52 campus in Italia con circa 26.000 studenti, oltre 6.000 docenti e un tasso di placement medio dell’85%. Inoltre, le istituzioni formative associate a Piattaforma sono presenti sul territorio internazionale con 80 campus.
L’edizione 2025 vede la partecipazione ed il sostegno di un pool di aziende legato alla formazione e alla tecnologia coordinate da Infodidattica: Dea Form Academy, Acer, Class VR, Didacta Service.
Il Shanghai Promotion Center for City of Design torna ad essere Partner di Fashion Graduate Italia nell’ambito di un accordo di collaborazione pluriennale siglato con Piattaforma Moda ETS per promuovere lo scambio culturale tra le università di moda delle diverse regioni della Cina e le scuole italiane.
Da quest’anno l’evento si avvale della Partnership di NextCouture, un marketplace esclusivamente dedicato a capi e accessori personalizzabili, che consente anche a nuovi talenti emergenti di essere valorizzati su una Piattaforma globale in diretta connessione con il mercato di riferimento.
L’evento è realizzato anche grazie alla partnership tecnica di: BASE Milano, Bonaveri, Fashion Avenue Academy, Mood, SHI, DRIP, Frab’s, MOOD, WeTheFun.
I Media Partner di Fashion Graduate Italia 2025 sono nss magazine, MF Fashion, UP Tv, Class CNBC, Class TV MODA, Campus, Fashion Channel, Outpump.







