Presentata l’edizione 109 di Pitti Immagine Uomo
novembre 6 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Eventi, NewsPITTI UOMO 109 – Firenze, Fortezza da Basso 13-16 gennaio 2026 –
Debutta una nuova edizione che accende i riflettori sul menswear mondiale e sulle collezioni Autunno/Inverno 2026-2027.
In Fortezza da Basso oltre 700 brand, di cui il 44% esteri, si presentano a una community sempre più internazionale e selettiva.
MOTION è il tema dei saloni invernali. Tante le novità del percorso espositivo, tra queste HiBeauty, focus speciale sulla profumeria di ricerca.
Sfilleranno per Pitti Uomo: Soshiotsuki, Hed Mayner e Shinyakozuka
L’edizione numero 109 di Pitti Immagine Uomo si svolgerà dal 13 al 16 gennaio 2026 alla Fortezza da Basso di Firenze. Il salone, che da sempre rappresenta la vetrina internazionale più prestigiosa per il menswear, si presenta all’appuntamento invernale con una serie di novità che fotografano l’evolversi del settore e dello stile, i movimenti dei mercati emergenti e i nuovi desideri dei consumatori.
A gennaio, oltre 700 brand presenteranno le collezioni Autunno/Inverno 2026-2027 all’interno di sezioni e spazi espositivi che garantiscono un’esperienza di visita sempre nuova e coinvolgente. La forte presenza internazionale (il 44% circa) rafforza e consolida la capacità attrattiva della manifestazione nei confronti di una community di qualità, composta dai buyer dei più prestigiosi negozi e dai rappresentanti della stampa internazionale. Inoltre, il programma di eventi e presentazioni, progettato nei minimi dettagli, valorizza i protagonisti e le novità di prodotto, offrendo alla platea di visitatori quattro intense giornate non solo di business ma anche di scoperta e di approfondimento.
“Ogni edizione di Pitti Uomo è il risultato di ricerche, viaggi, connessioni che il nostro team intreccia studiando a fondo le principali scene fashion, andando sul campo a incontrare designer e brand, per vedere come lavorano, come si muovono e come vengono percepiti”, commenta Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine. “Con la stessa attenzione visitiamo i negozi e i department store, ne ascoltiamo le diverse esigenze. Pitti Uomo nasce da qui, dall’osservazione e, di conseguenza, dall’intuizione di come l’offerta si incontra con la domanda. Per questo, venire a Firenze è sinonimo di opportunità concrete, soprattutto in un momento come quello attuale di indubbia trasformazione”.
l Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE per i saloni moda Pitti Immagine 2026
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, promuovono il ruolo di Firenze nella strategia di internazionalizzazione della moda italiana attraverso il sostegno ai saloni moda 2026 di Pitti Immagine, un contributo fondamentale per il programma di incoming dei migliori operatori esteri e di comunicazione.
“Grazie a questa collaborazione - aggiunge Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine – possiamo continuare a investire preziose risorse nel portare a Firenze la comunità dei buyer più influenti della moda e del lifestyle uomo, e nell’invito a compratori provenienti dai mercati emergenti, sia quelli che sappiamo essere potenziali nuovi clienti del Made in Italy di qualità, sia quelli che stanno già diventando importanti per i nostri espositori nazionali. Per questa attività stiamo lavorando con il personale degli uffici Ice all’estero, trovando sempre competenza e approfondita conoscenza dei rispettivi contesti di distribuzione e consumo, elementi decisivi per una seria programmazione”.
La Buying Experience a Pitti Uomo*
Un intenso programma di incoming porta in Fortezza i top buyer più influenti da ogni parte del mondo. Anche a questa edizione sono attesi compratori in arrivo dai mercati più importanti e i rappresentanti dei principali department store e delle boutique indipendenti, dei negozi di ricerca e dei concept store. Per loro Pitti Uomo è una vera experience fatta di scoperte e networking. Per intercettare le novità e prendere ispirazione per la prossima stagione. Ecco le insegne che hanno già confermato la loro partecipazione: 10 Corso Como (Corea del Sud), 2nd Academic (Regno Unito), Al Malki Group (Arabia Saudita), Andrew Davis (Stati Uniti), Autograph (Regno Unito), Avart (Svizzera), Beaker (Corea del Sud),Beams (Giappone), Beymen (Turchia), B1lock (Cina), Browns (Regno Unito), Breuninger (Germania), Brown Thomas (Irlanda), Candido 1859 (Italia), Code 7 (Russia), Drest by Scott Malouf (Stati Uniti), Element (Cina), End Clothing (Regno Unito), Engelhorn (Germania), Eraldo (Italia), Eth0s (Cina), Fashion Avenue (Russia), Fourm Lounge-Handsome Corp (Corea del Sud), Frasers Group (Regno Unito), Galeries Lafayette (Francia), Globus (Svizzera), Goodhood (Regno Unito), Grey Flannel (Regno Unito), H Lorenzo (Stati Uniti), Hannover (Spagna), Harvey Nichols (Regno Unito), Harvey Nichols Doha (Qatar),Harry Rosen (Canada), Helmut Eder (Austria), Isetan Mitsukoshi (Giappone), John Lewis (Regno Unito), Knotify (Cina), Kolon Indutries (Corea del Sud), Kream (Corea del Sud), La Samaritaine (Francia), Level Shoes (Emirati Arabi Uniti), Lane Crawford (Hong Kong), Lansmere (Corea del Sud), Liberty (Regno Unito), Luisaviaroma (Italia), M Penner (Stati Uniti), Macondo (Italia), Michele Inzerillo (Italia), Monn (Svizzera), Nino Alvarez (Spagna), NK Herrekipering (Svezia), Peek & Cloppenburg (Germania), Peggs & Son (Regno Unito), Pockets (Stati Uniti), Printemps (Francia), Reischmann (Germania), Reyer (Austria), Robert Old (Regno Unito), San Francisco Market (Corea), Sarto (Spagna), Selfridges (Regno Unito), SKP (Cina), Smets (Belgio/Lussemburgo), The Business Fashion (Regno Unito), The Fitting Room (Portogallo), This Thing of Our (Regno Unito), Trunk (Regno Unito), Tsum (Russia), Vestil (Italia), Wagener (Germania).
*Aggiornata al 3 novembre
I brand protagonisti
Oltre 700 I brand dei quali il 44% circa proviene dall’estero
Tutti i brand che partecipano a Pitti Uomo 109 alla Fortezza da Basso sono anche presenti nella piattaforma digitale Pitti Connect.
MOTION è il tema di Pitti Uomo 109
Motion. Perché tutto è movimento, trasformazione, racconto, progressione. Il tema scelto per le edizioni invernali dei saloni di Pitti Immagine incarna il dinamismo e le molteplici suggestioni che scaturiscono da questa parola. A Chris Vidal e Tuomas Laitinen, rispettivamente editor in chief e fashion director di SSAW, è stata affidata la campagna pubblicitaria dell’edizione numero 109 di Pitti Immagine Uomo. I loro scatti hanno interpretato il tema, catturando l’attimo in movimento, come il frammento di una sequenza dietro la macchina da presa. Il loro bianco e nero esalta l’effetto cinetico e l’eleganza fluida dei capi firmati Soshiotsuki scelti per lo styling.
Fortezza Mood On
Gli spazi espositivi in Fortezza da Basso sono parte integrante dell’esperienza di visita. A ogni edizione, Pitti Immagine cura l’aspetto allestitivo avvalendosi di importanti collaborazioni con l’obiettivo di valorizzare le caratteristiche delle diverse sezioni del salone e creare un percorso unico, tra moda, arte e design.
_ L’installazione “Ancient/New Site” del Piazzale Centrale della Fortezza
PHILEO invita l’architetto e scultore francese Marc Leschelier a svelare l’installazione site-specific “Ancient/New Site” che accoglie i visitatori nella piazza antistante il Padiglione Centrale. Il suo desiderio di progettare forme architettoniche del tutto indipendenti lo ha portato a ricevere importanti riconoscimenti internazionali. Leschelier intreccia molteplici linguaggi nel tentativo di rompere il processo tradizionale dell’architettura e di sincronizzarlo con la velocità del presente.
_ NEWS! Le novità di Futuro Maschile e del Piano Attico
Futuro maschile, la sezione che – attraverso brand di ricerca e collaborazioni internazionali – espone le novità del menswear contemporaneo, a gennaio si presenterà in una nuova veste, disegnata dagli architetti di DWA – Design Studio, realtà multidisciplinare nel campo della progettazione, con base a Milano e collaborazioni prestigiose nel campo del design, moda e lusso. I progettisti hanno ripensato gli spazi del Piano Attico creando un’inedita sintonia con le proposte di Futuro Maschile, valorizzandone la portata innovativa.
_ Non solo fashion: Pitti Uomo presenta HiBeauty
HiBeauty, uno spazio speciale, dedicato esclusivamente al mondo della profumeria di ricerca, sarà una delle novità più significative di questa edizione. Nel percorso di Futuro Maschile, entrerà in scena una selezione di 10 marchi indipendenti, rappresentativi di una new wave che attraversa l’Europa e arriva fino in Asia. HiBeauty nasce dall’esperienza di Fragranze, la manifestazione di Pitti Immagine dedicata alla profumeria artistica e allo skincare di ricerca. Grazie a un allestimento immersivo, HiBeauty esemplifica quella contaminazione tra generi che i negozi di abbigliamento e i concept store di tutto il mondo guardano con sempre maggiore interesse. Un’evoluzione del retail che Pitti Uomo non solo ha intercettato ma che vuole anche promuovere e far evolvere.
Le 5 sezioni
Il percorso di Pitti Uomo
La Fortezza da Basso, come un grande department store, accoglie gli espositori di Pitti Uomo offrendo ai visitatori un mix di brand e di generi che intercetta e soddisfa le esigenze del mercato. Sono confermate le 5 sezioni – Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic Attitude, Superstyling e I Go Out – dal classico all’informale, passando per il mondo della ricerca e dell’outdoor.
FANTASTIC CLASSIC
La sezione in cui si concentrano le aziende più rappresentative del menswear formale per un guardaroba elegante e in costante aggiornamento. Nomi storici del made in Italy si affiancano ad aziende e designer emergenti, che reinterpretano l’arte del tailoring in chiave contemporanea.
Tra i brand di FANTASTIC CLASSIC: 04651/ A trip in a bag, Aesse EQP, Alberto Luti, Alessandro Gherardi, Amanda Christensen, Aquascutum Active, AT.P.CO, Aurelien, Babette Wasserman London, Barmas, Barracuda, Berwich, Bluemint, Boemos, Boldrini Selleria dal 1955, Bomboogie, Briglia 1949, Brett Johnson, Brunello Cucinelli, Caruso, Crockett & Jones, Cruna, Della Ciana, Dekker, Devore Incipit, Digel, Doriani Cashmere, Doucal’s, Dressler, Edward Green, F. Hammann, Fabi, FTC, Gabriele Pasini, Gms75, Green George, Guess Man, Hèskimo, Herno, Invertere, Jamieson’s of Shetland, Joseph Cheaney & Sons, Kired, L’Impermeabile, Loake, Lock & Co. Hatters, Lorenzoni, Luigi Bianchi, Mackintosh, Maerz Muenchen, Manto Italia, Manuel Ritz, Marco Pescarolo Napoli, Mario Portolano, Manzoni24, Meyer, Minoronzoni 1953, MMX Germany 2010, Nobis, Orlebar Brown, Paoloni, Pashmere, Paul & Shark, People of Shibuya, Piacenza 1733, Piquadro, Robert Talbott, Roy Robson, Roy Roger’s, Sand Menswear, Sartorio, Settefili Cashmere, Sonrisa Camiceria Uomo, Sozzi Milano, Spektre Eyewear, Stefano Ricci, Stetson, Studio Seidensticker, Stuart Weitzman, Suns, Svevo, Tateossian London, Tatras, TBD Eyewear, Tiger of Sweden, Tombolini, Tramarossa, Walker Slater, Xacus.
FUTURO MASCHILE
È la sezione che offre una panoramica completa sul contemporary menswear e sui progetti di collaborazione più interessanti. Qui vanno in scena una serie di brand di ricerca, capaci di progettare un guardaroba evoluto, in cui gli stili si contaminano mixando sartorialità, tessuti innovativi e dettagli luxury.
Tra i brand di FUTURO MASCHILE: Alden New England, Alexander Hotto, ANT45, Arma, Asics Walking, Avant Toi, Belowten, Bonastre, Cachí, Chapal, Croots England, ETiAM, Faliero Sarti, Felisi, Frescobol Carioca, Gabriel Stunz, Giabsarchivio, G.R.P., Hannes Roether, Henderson, Hestra, Ibeliv, Ikiji, Inis Meáin Ireland, Jacques Solovière Paris, Kiefermann, Labo by Marvielab, Lodenfrey, Longo, Magazzino Ricambi, Ma’ Ry’ Ya, NNT Lab, Nine: Inthe: Morning, No Map Society, Paraboot, Premiata, Ring Jacket, Roberto Collina, Ron Dorff, Sanders, Scaglione, Stefan Brandt, Teclor, Timothée Paris, Wahts, Zen.
DYNAMIC ATTITUDE
La sezione che porta in scena collezioni disegnate per accompagnare la vita attiva. Sport e streetwear sono le categorie di riferimento all’interno delle quali si muovono brand capaci di proporre outfit innovativi e confortevoli, dal cuore tecnologico, concedendosi anche citazioni vintage.
Tra i brand di DYNAMIC ATTITUDE: 24bottles, Anerkjendt, B.D. Baggies, Baracuta, Barbour, Bell Surf, Blundstone, Bogner, Cala 1789, Cat, CHPO Brand, Colors of California, Copenhagen Studios, Cotopaxi, Cycle, Drykorn, Dstrezzed, Duno, ECCO, Filson, Gabba, Genesis, GNL Footwear, Got Bag, Goorin Bros., Guess Jeans, Helly Hansen, Jott, Kangol, Keeling, KNT Kiton New Textures, La Martina, MC2 Saint Barth, Mou, OWN Off With Nature, Pajar, Prohibited, Psycho Bunny, Rag & Bone, Reign, Satorisan, Sebago, Snee, Soldini80, Spiewak, Sun68, Superdry, Universal Overall, U.S. Polo Assn., Voile Blanche, W6YZ, Weekend Offender.
SUPERSTYLING
La sezione che guarda oltre, anticipando i trend attraverso scelte estetiche fuori dagli schemi: nuove silhouette, tagli genderless e materiali stagionali. Brand sono capaci di captare nuove istanze sociali per trasformarle, con un atto creativo, in un guardaroba dallo stile distintivo.
Tra i brand di SUPERSTYLING: A Leather, Alpe Piano, American Vintage, Armor Lux, Astorflex, Bailey 1922, Bl’ker Vintage, Bonheur, Brightway, Caleb Paris, Coopettebros, D.A.T.E, ET Al, Final Draft, Flower Mountain, Gallia, Goldwin, Harris Wharf London, Idama, Id.eight, Iron and Resin, La Paz, Les Deux, L.F. Lidfort, Manifattura Ceccarelli, Mos Mosh Gallery, Nanamica, Odda, Onthebund, Open Era, Regal Shoe & Co, Resolute, Santha, Scarti-Lab, Shoto, Story Wear, Taakk, Taannerr, Tangtsungchien, Tep_p, Woc, Wyeth.
I GO OUT
È la sezione che illustra in maniera esaustiva le potenzialità stilistiche dell’outdoor. Qui la moda si interseca con il lifestyle. Grande importanza assumono gli accessori. Mentre gli outfit diventano passe partout perfetti sia per vivere a contatto con gli elementi naturali sia per vivere le metropoli.
Tra i brand di I GO OUT: ALLIED Feather + Down, Côté&Ciel, Crispi, Danner, Db, Elliker, Equipement de Vie, Fjell^, Icebreaker, Keen, Monofoo, Norda, Purple Mountain Observatory, Quartz Co, Scandinavian Edition, Snow Peak.
Eventi Speciali di Pitti Uomo 109
SOSHIOTSUKI
Soshi Otsuki, designer del brand giapponese che porta il suo nome, SOSHIOTSUKI, sarà Guest Designer alla prossima edizione di Pitti Uomo. Per l’occasione, il vincitore dell’LVMH Prize 2025 presenterà il suo stile unico signature – è un Made in Japan filtrato dal concetto di Made in Italy, fondendo la tradizione con la moderna arte sartoriale- attraverso una speciale sfilata-evento a Firenze.
HED MAYNER
Hed Mayner, fondatore e direttore creativo del brand eponimo, sarà Guest Designer di Pitti Uomo 109. Con il suo approccio concettuale, quasi architettonico, in aperto dialogo con la fluidità del presente, realizzerà a Firenze una sfilata nel suo stile inconfondibile.
SHINYAKOZUKA
Shinyakozuka, designer basato a Tokyo, noto per il suo approccio attento a forma e proporzione, con le sue originalissime silhouette spesso dipinte a mano o rifinite dal designer stesso, sarà protagonista dello Special Event di Pitti Uomo 109, con una sfilata in collaborazione con Japan Fashion Week Organization. Shinyakozuka avrà anche uno spazio espositivo all’interno della sezione Futuro Maschile (Piano Attico, Padiglione Centrale).
Le partecipazioni internazionali
SCANDINAVIAN MANIFESTO
Tra le aree speciali di maggior successo del salone, Scandinavian Manifesto torna a Pitti Uomo portando in Fortezza il meglio del menswear nordico. Coordinata da CIFF, l’area presenta una selezione di marchi scandinavi di spicco assieme alle loro nuove collezioni. In calendario anche una serie di speciali attivazioni di networking per buyer e stampa, in spirito scandi culture. Tra i brand già confermati ci sono: Bareen, Brixtol Textiles, MessyWeekend, Neuw, Pica Pica, Woodbird.
J∞QUALITY
Settima edizione per il progetto J∞QUALITY, curato dalla Japan Apparel and Fashion Industry Association (JAFIC), con la consulenza speciale di Mr. Hirofumi Kurino e la direzione artistica di Masato Koyama di HEUGN. Il progetto si concentra sull’abbigliamento giapponese di qualità e sulle aree di produzione del tessile e dell’abbigliamento, presentando una selezione di alcune tra le migliori aziende giapponesi. In questa edizione sarà presente anche una sezione speciale dedicata a SPIBER, la prima fibra al mondo realizzata con Brewed Protein™.
Ecco i nomi dei protagonisti: Dai-Ich Knit, Eminent, Kaji Nylon, Marucho, Onward, Sanyo Senko, Sanyo Shokai, Sunline, Tani Seni, Uchida Dying.
JAPAN LEATHER SHOWROOM
Torna anche il progetto guidato dal Ministero Giapponese dell’Economia, del Commercio e dell’Industria che promuove la produzione sostenibile nell’industria della pelletteria in Giappone, e che porta a Pitti Uomo una selezione di sei brand di accessori in pelle. Alla Sala delle Nazioni, una finestra aperta sulle realtà dell’artigianato made in Japan più interessanti e virtuose, capaci di unire design e sostenibilità.
Tra i brand protagonisti: A Leather, Brightway, Regal Shoe & Co, Taakk, Taannerr, Tep_p.
CODE Korea
Dopo il successo del debutto alla scorsa stagione, CODE Korea torna in Fortezza con il suo speciale spotlight sulla creatività contemporanea della moda, del design e dell’esperienza culturale dalla Corea. Nato dalla collaborazione tra Pitti Immagine e Korea Creative Content Agency (KOCCA), il progetto supporta e promuove 6 brand e designer coreani, le cui collezioni andranno in scena negli spazi della Polveriera. Ecco i nomi dei brand protagonisti: AjobyAjo, BLR, Egnarts, Ordinary People, Seokwoon Yoon, Vegan Tiger
CHINA WAVE
Il contemporary menswear cinese torna in Fortezza da Basso grazie a CHINA WAVE, quarto appuntamento con l’area speciale frutto della partnership tra Pitti Uomo e China National Garment Association. Alle Costruzioni Lorenesi, una selezione di brand e designer, che si distinguono per qualità ed estetica, si presenterà alla platea internazionale di Pitti Uomo.
Ecco i brand già confermati: A New Studio, Amano, Always, Call It a Pure Day, Joe With Lol, Swof Care, Times Infinity, Weve, Wu Rang, Zivgrey.
PROMAS
Torna il focus speciale sulla creatività made in France grazie alla collaborazione con Promas French Menswear Fédération e DEFI, l’organizzazione per lo sviluppo del menswear francese, che ha lanciato Promas LIST, piattaforma per far dialogare direttamente buyer e brand. A Pitti Uomo 109 è presente una selezione di marchi francesi, tutti da scoprire. Tra i brand protagonisti: American Vintage, Armor Lux, Bombers Original, Cachí, Caleb Paris, Chapal, Corso Mille, Daytona73, De Bonne Facture, Emile Garçon, Francesco Smalto, Iron and Resin, Jagvi, Rive Gauche, JOTT, Le Temps des Cerises, Museum Garments, The Hideout Clothing.
ICEX
L’Istituto Spagnolo per il Commercio Estero (ICEX) promuove la moda spagnola in tutto il mondo e sostiene la partecipazione di una selezione di brand spagnoli di menswear e lifestyle anche a questa edizione di Pitti Uomo. Tra i brand protagonisti Andrew, Calce, MWM Mode Wave Movement, Natural World, Scharlau, Viktoria
In collaborazione con Pitti Immagine
CONSINEE presenta “Echoes of Craft” in Fortezza
Consinee, eccellenza cinese delle fibre di cashmere e dei filati preziosi, torna a Pitti Uomo promuovendo la sperimentazione sui materiali, in scena con un’installazione site-specific curata da Sara Sozzani Maino assieme al designer georgiano Galib Gassanoff, in cui la tradizione e il sapere artigianale convivono con una visione surreale.
SEBIRO SAMPO
Un evento speciale, in collaborazione con Vitale Barberis Canonico, che segna il debutto europeo di un progetto made in Japan e dedicato alla contemporaneità del menswear formale. L’espressione Sebiro Sampo nasce dall’unione di due parole: abito e passeggiata. Partendo dalla Fortezza da Basso, prenderà forma una sorta di sfilata spontanea di uomini che incarnano l’eleganza maschille e che – attraverso le vie del centro storico di Firenze – porteranno la propria visione del tailoring. Sebiro Sampo, lanciato da un gruppo di sei aziende leader del menswear giapponese, ha già dato vita a molti eventi, a Tokyo, Osaka, Seoul. Quella che andrà in scena a Firenze, in occasione di Pitti Uomo, è la prima passeggiata-sfilata in Europa
Tra i NOMI NUOVI e i RIENTRI:
Amano, Alpe Piano, Always, Asics Walking, Bareen, Berger, Berwich, Bogner, Brightway, Cachí, Cat, Danner, ET Al, Fjell^, Final Draft, Gabriel Stunz, Glenover, GOGO HSU Art Fashion, Hankalex, Hestra, Hippy Realisti, Inis Meáin Ireland, Jott, Labo by Marvielab, Mackie, Mallet, Mcgeorge of Scotland, Moessmer, Museum Garments, Nobis, Pajar, Purple Mountain Observatory, Regal, Regal Shoe & Co, Santha, Snow Peak, Story Wear, Taakk, Tangtsungchien, Tep_p, Walker Slater, Wyeth.
HIGHLIGHTS @ Pitti Uomo 109
Partecipazioni speciali, debutti, progetti ed collaborazioni, ecco una serie di anteprime:
_ WP Lavori in corso
Anche a questa edizione si rinnova la presenza dei brand iconici selezionati da WP Lavori in corso che porterà in Fortezza le collezioni A/W 2026 di Baracuta, Barbour, BD Baggies, Spiewak, Filson, Universal Overall e Blundstone. Tra le novità, il lancio ufficiale della collezione Baracuta Donna e una serie di collaborazioni con nomi di spicco della scena creativa giapponese. Mentre Filson, marchio americano iconico per l’outerwear e l’abbigliamento tecnico, incontra l’eleganza senza tempo di Baracuta in una capsule che unisce heritage britannico e funzionalità outdoor.
_ BOGNER
Il brand torna a Pitti Uomo per presentare una collezione A/W 2026 che si colloca nell’intersezione tra sport, luxury e contemporary. Un nuovo capitolo che ridefinisce la moda invernale, fondendo un’eleganza senza tempo con un heritage iconico, per raggiungere nuovi livelli di performance e raffinatezza. Non solo sulle piste alpine.
_ SEBAGO
Sebago presenta a Pitti Uomo un racconto dei propri codici stilistici attraverso total look uomo e unisex pensati per la stagione FW26. La proposta si articola in temi che richiamano i mondi iconici del brand — dal classico preppy look, simbolo del suo heritage, a interpretazioni di stagione che includono look completi dal footwear all’apparel fino all’outerwear. L’ispirazione resta salda nei capisaldi del brand: il richiamo al Maine, luogo dove Sebago nacque ottant’anni, e all’autenticità dei suoi paesaggi, sempre reinterpretati con uno sguardo contemporaneo e attento alle esigenze della stagione.
_ ROY ROGER’S X KAPPA
A Pitti Uomo 109 due icone italiane si incontrano per ridefinire lo stile sulle piste. Roy Roger’s e Kappa presentano un completo da sci che fonde il DNA denim con l’innovazione tecnica. La leggendaria giacca 6cento di Kappa si abbina a un pantalone ad alte prestazioni che riprende nei minimi dettagli il classico jeans cinque tasche firmato Roy Roger’s. Il risultato è un equilibrio perfetto tra autenticità e performance, dove l’estetica del denim incontra la funzionalità della montagna.
_ GUESS JEANS e GUESS MAN
Guess torna in Fortezza da Basso con le nuove collezione dei suoi due brand GUESS MAN (Padiglione Centrale, Piano Terra) e GUESS JEANS (Padiglione Ghiaia), che insieme incarnano il lifestyle della west coast americana e il futuro del denim, nella rivoluzionaria interpretazione di Nicolai Marciano.
_ FABI
Eccellenza marchigiana del Made in Italy calzaturiero, presenta a Pitti Uomo la collezione FW26/27, dopo aver celebrato i suoi 60 anni – con lo sguardo sempre rivolto al futuro, tra artigianalità e innovazione.
_ SCHNEIDER’S OF SALZBURG
Lo storico brand austriaco del Loden, nato 80 anni fa, torna a Pitti Uomo alla vigilia di un rilancio del marchio sul mercato globale, voluto dal nuovo proprietario, l’imprenditore biellese Giovanni Schneider. A Firenze, verrà presentata la nuova collezione Autunno/Inverno 2026 che, con la direzione creativa di Viviana Volpicella, coniuga tradizione e innovazione, partendo dai celebri Loden e sviluppando capi in shetland con fantasie check, tartan e spigati.
_ FRESCOBOL CARIOCA
Da Rio de Janeiro arriva il brand che porta il nome del celebre gioco da spiaggia. Racchetta e pallina sembrano dare il ritmo anche alla prima collezione Autunno/Inverno che debutterà a Pitti Uomo. Accurata la ricerca dei materiali, studiati per consentire un layering ottimale. Tra le novità più attese, il denim. Anche maglieria e outerwear, infine, continuano a evolversi, arricchendosi di nuovi filati, texture materiche e richiami alle stampe e ai motivi iconici della maison.
_ SNOW PEAK
Torna a Pitti Uomo l’iconico marchio giapponese, che dal 1958 produce attrezzature e abbigliamento da campeggio di design, garantiti a vita, che creano esperienze rigeneranti nella natura.
_ GABRIEL STUNZ
Il designer franco-tedesco, con esperienze in iconiche fashion house, dopo essere stato tra i protagonisti della Fashion Week di Parigi, debutta a Pitti Uomo 109 con il brand eponimo, fondato nel 2011. A Firenze verrà svelata la collezione A/W 2026 “Les cendres de Lescaut”: ispirazione letteraria (da Manon Lescaut, romanzo francese del Settecento più volte adattato in chiave operistica) per una serie di capi che esplorano i concetti di trasformazione e di resilienza, tra capispalla tecnici ed eleganza sartoriale, rigorosamente made in Germany.
_FINAL DRAFT
Il brand tedesco porta a Pitti Uomo una visione contemporanea del guardaroba maschile: minimalista, creativa, artigianale, frutto dell’unione tra streetwear e tailoring. La nuova collezione invita a rallentare: silhouette squadrate, pantaloni ampi e reinterpretazioni di grandi classici.
In Fortezza, in collaborazione con Pitti Immagine
_ HISTORES a PITTI UOMO 109
L’associazione che raggruppa 45 multibrand torna alla Fortezza da Basso consolidando la sua partnership con Pitti Immagine. Martedì 13 gennaio, nella Limonaia di Villa Vittoria, sarà protagonista di un evento realizzato insieme a Pitti, e durante le giornate di salone in Fortezza sarà presentata la capsule con Flower Mountain, assieme ad altre collaborazioni che saranno presto svelate.
“Histores è nata dall’esigenza di condividere le esperienze, per noi il confronto è fondamentale: in quest’ottica, avere la possibilità di ritrovarsi in fiera diventa sempre più importante per fronteggiare questo storico momento in cui stiamo vivendo una fase di passaggio, in un certo senso anche di sopravvivenza, del nostro settore. Per la terza volta, il nostro evento, unico nel suo genere, ospiterà fornitori, collaboratori e aziende. L’unico modo per continuare a far funzionare le cose è unirsi insieme pensando a un futuro condiviso, e costruendo a lungo raggio”. Marco Inzerillo, Presidente Histores.
_ CAMERA BUYER ITALIA
Prosegue anche la consolidata collaborazione di Pitti Immagine con Camera Buyer Italia, l’associazione che riunisce e rappresenta i migliori luxury multi-brands stores sul territorio italiano e internazionale, per offrire agli associati una serie di servizi di welcome alla Fortezza da Basso durante la loro visita al salone.
Tra gli eventi in calendario in Fortezza segnaliamo:
ECCO presenta al Pitti Uomo di gennaio un’anteprima della collezione ECCO.Kollektive, in collaborazione con il designer Craig Green e con il brand White Mountaineering.
Tra gli eventi in città da segnare:
_ La mostra di Andro Eradze: Bones of Tomorrow
Fondazione Palazzo Strozzi e IED Firenze presentano Bones of Tomorrow, prima personale istituzionale in Italia dell’artista georgiano Andro Eradze. Il progetto riunisce una selezione di video, fotografie e installazioni concepite appositamente per due sedi: il Project Space di Palazzo Strozzi e l’ex-Teatro dell’Oriuolo, sede di IED Firenze (fino al 25 gennaio 2026)
PITTI UOMO È ANCHE DIGITALE CON PITTI CONNECT
In parallelo al salone fisico, Pitti Immagine continua a valorizzare sulla piattaforma globale PITTI CONNECT le proposte, le novità e le iniziative speciali degli espositori uomo.pittimmagine.com





