Trise 2014, conosciamo la nuova supertassa
ottobre 16 | Pubblicato da Luigi Sorreca | EconomiaLa Finanziaria 2013 porta in dote come ampiamente preventivato un doppio tributo chiamato Trise, flessibile dai Comuni sia in dimunuzione che in aggiunta. Tari e Tasi andranno comunque pagate insieme
La chiamavamo esoticamente Service Tax, ora abituiamoci a darle il nome di una zia sgradita ma sempre tra i piedi: eccoTrise. Il primo dubbio, è di genere. Si tratta di un ‘il’, inteso come ‘Tributo sui servizi comunali’; o di una familiare tassa, quindi da intendere al femminile? Di sicuro c’è che dal 2014, il Trise (in ossequio all’acronimo) sostituirà la Tares e l’Imu.
La novità griffata ‘Legge di stabilità’ sarà gestita dai Comuni su due pilastri: la Tari per coprire lo smaltimento dei rifiuti e la Tasi sulle prestazioni indivisibili. Il tributo sui servizi è destinato a sostituire per buona parte delle abitazioni principali sia l’Imu sia l’attuale Tares: per gli altri immobili invece la nuova tassa si affiancherà all’imposta comunale già in vigore. Contrariamente alle indiscrezioni, la ‘patrimonialina’ a carico dei proprietari sembra essere stata depennata dalla riforma. Ma viene confermato il principio di condivisione dell’onere tra proprietari e inquilini in caso di abitazioni in affitto. Ai municipi libertà di fissare tra il 10 e il 30 per cento la quota a carico di chi abita la casa.
La prima componente è chiamata ‘Tari’ e sarà dovuta da chi occupa, a qualunque titolo, locali o aree suscettibili di produrre rifiuti urbani. Le aliquote, commisurate alla superficie, saranno parametrate dal Comune con ampia flessibilità ma comunque nel rispetto del principio comunitario ‘chi inquina paga’ e in misura tale da garantire la copertura integrale del servizio.
La ‘Tasi’ invece, seconda metà nel balzello, sarà a carico di chi occupa fabbricati. Anche qui, ampia autonomia decisionale al municipio, che potrà scegliere come base imponibile o la superficie o la rendita catastale. Come detto, sarà a carico sia del proprietario (in quanto i beni e servizi pubblici locali concorrono a determinare il valore commerciale dell’immobile) che dell’occupante (in quanto fruisce dei beni e servizi locali). Sulla base imponibile dunque la scelta è lasciata alle amministrazioni comunali: potranno optare per quella dell’Imu (rendita catastale moltiplicata per 160) oppure la superficie, come per la Tari. Nel primo caso l’aliquota di base sarà pari all’1 per mille, nel secondo sarà dovuto 1 euro a metro quadrato. È facoltà dei Comuni, in entrambi i casi, di ridurre il prelievo fino ad azzerarlo.
C’è da scommettere che non accadrà, anche perché la leva fiscale locale messa in mano dal Trise, consente agli Enti locali di muoversi in direzione opposta, vale a dire aumentando gli importi. L’unico tetto è dato dalla somma delle aliquote di Tasi e Imu (per gli immobili non esentati, cioè case di lusso e ville anche se principali) che non potrà superare l’aliquota massima dell’Imu in vigore per quella categoria catastale, aumentata dell’uno per mille. Facendo due conti, con le abitazioni principali il limite è il 7 per mille; il limite per gli altri immobili è dell’11,6 per mille.
La Legge di stabilità, questo pare acquisito, dovrebbe ratificare la cancellazione del prelievo Imu sull’abitazione principale. Nel testo è prevista la deducibilità al 50% del prelievo sui capannoni dall’Irpef e dall’Ires ma non dall’Irap; ma pare che questo dettato potrebbe slittare a un successivo provvedimento. Così come il ritorno dellIrpef per le case non affittate, in misura sempre del 50%, che servirebbe a coprirla.
Le scadenze: il neonato Trise andrà pagato in quattro rate trimestrali con scadenza 16 gennaio, 16 aprile, 16 luglio e 16 dicembre.