Moda, Tessile, Abbigliamento

Tutto pronto per “Benvenuti in Atelier!” Dal 21 al 23 novembre 2025, un fine settimana tra creatività e saper fare

novembre 17 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Carpi, Eventi, News, Prato

CNA Federmoda annuncia l’avvio ufficiale dell’edizione 2025 di “Benvenuti in Atelier!”, l’iniziativa nazionale che, dal 21 al 23 novembre, aprirà al pubblico sartorie, laboratori, atelier e botteghe creative di tutta Italia per un fine settimana interamente dedicato alla scoperta dell’artigianato della moda.  L’iniziativa, che cresce ogni anno in partecipazione e attenzione mediatica, coinvolge atelier di tutte le regioni, con eventi che uniscono sartoria, design, sostenibilità, formazione, storia del costume, bijoux, pellettieri, maglieria, accessori, moda cerimonia, bridal e lavorazioni artistiche.

Dal Sud al Nord, un’Italia di artigiani che si raccontano

In Calabria, la tre giorni si apre con incontri dedicati a studenti e giovani creativi, reportage fotografici e iniziative riservate a clienti e community.

In Emilia-Romagna – da Faenza a Rimini, da Riccione a Bologna – si proporranno laboratori creativi, mostre d’archivio, visite guidate, aperitivi, dimostrazioni artigianali e percorsi con le scuole del territorio.

In Liguria, Genova e dintorni ospiteranno iniziative che spaziano dalla sartoria alla pelletteria artigianale, dalla tintura naturale al blockprinting, con la partecipazione di artigiani, designer e formatori legati al mondo moda.

Nel Lazio, oltre al nucleo molto attivo di Casperia (RI), ricco di atelier che proporranno esposizioni e workshop dedicati alla creatività tessile, anche Latina e il suo territorio offriranno attività aperte al pubblico, con focus su moda donna, accessori e formazione sartoriale.

In Lombardia, diversi atelier accoglieranno il pubblico con dimostrazioni, presentazioni di collezioni, focus sui processi creativi e attività dedicate al dialogo tra artigianato e design, confermando il ruolo centrale della regione nel panorama nazionale.

Nelle Marche, una delle regioni più vivaci di questa edizione, gli atelier proporranno iniziative che includono corsi di cucito, tintura botanica, modellistica, lavorazioni tradizionali, upcycling ed esperienze creative partecipative, coinvolgendo anche giovani e scuole.

In Toscana, tra Prato, Firenze ed Empoli, il pubblico potrà scoprire tecniche artigianali, produzioni tessili, dimostrazioni dal vivo, lavorazioni su misura e percorsi dedicati agli archivi della moda.

In Piemonte, le realtà locali parteciperanno con laboratori di sartoria, accessori, bijoux e attività didattiche, rafforzando il ruolo della regione come polo produttivo e creativo.

In Puglia, in Campania ed in Basilicata, atelier e scuole del territorio proporranno laboratori e attività rivolte a studenti e appassionati, con un forte accento sul valore formativo dei mestieri d’arte.

In Sicilia, la tre giorni coinvolgerà realtà specializzate in sartoria, accessori, gioiello artigianale e produzioni artistiche, con eventi dedicati alla tradizione e alla contemporaneità.

Un fine settimana per scoprire il Made in Italy

Dalla presa misure per un abito da sposa alla stampa tessile manuale, dal riuso creativo alla pelletteria artistica, dalla maglieria alle tecniche di tintura botanica, i visitatori potranno vivere un contatto diretto con il cuore operativo delle botteghe italiane.

Molte attività saranno aperte al pubblico, altre su invito o prenotazione, con modalità decise liberamente dalle imprese partecipanti.

“Benvenuti in Atelier” è un’occasione per avvicinarsi ai mestieri dell’artigianato del Belpaese, scoprire il dietro le quinte della moda italiana e incontrare le persone che, con il loro lavoro, ne custodiscono identità e futuro.

I programmi completi delle iniziative sono disponibili sui canali ufficiali delle imprese aderenti e, ove previsto, sui canali delle CNA territoriali coinvolte oltre che sui social Facebook e Instagram di CNA Federmoda.


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Realizzazione sito MB web designer | Powered by Master elettronica S.r.l.