Moda, Tessile, Abbigliamento

Tutto pronto per la 64a edizione di FILO

settembre 22 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Biella, Eventi, News

Martedì 23 settembre 2025 si apre la 64a edizione di Filo nella nuova sede di Fiera Milano Rho – Padiglione 14. Gli orari di apertura sono: martedì 23 settembre dalle 9 alle 18, mercoledì 24 settembre dalle 9 alle 17.

Fiera Milano Rho è facilmente raggiungibile con tutti i mezzi di trasporto: metropolitana (Linea rossa M1 – Fermata Rho-Fieramilano); treno (Fermata Rho Fiera); aereo (collegamenti con bus dagli aeroporti di Linate, Malpensa, Orio al Serio); auto (A52 Tangenziale Nord – uscita fieramilano; A50 Tangenziale Ovest/A4 Venezia; A8 Varese; A9 Como – uscite fieramilano, Pero-fieramilano). Per chi arriva in auto i parcheggi consigliati sono P2 e P3.

Al Padiglione 14 – la sede espositiva di Filo – si accede da tutti gli ingressi di Fiera Milano Rho: Porta Sud, Porta Ovest, Porta Est. L’ingresso più vicino al Padiglione 14 è da Porta Sud.

All’interno del Padiglione 14 sono a disposizione dei visitatori alcuni bar, mentre lungo l’asse pedonale di corso Italia sono aperti diversi ristoranti.

I protagonisti della 64a edizione di Filo sono i filati, le fibre, i materiali proposti dalle aziende espositrici, frutto di un attento lavoro di ricerca e passione di aziende consapevoli della loro responsabilità sociale e ambientale.

La nuova sede permette una distribuzione più razionale delle aree espositive, così da rendere più completa e piacevole la visita a Filo. Più spazio anche all’innovazione con l’Area Made in Filo, dove è in mostra la capsule collection di campioni di tessuto realizzata da Filo a partire dai filati degli espositori.

La cerimonia di apertura dal titolo “Innovazione, sostenibilità, legalità: il futuro del Made in Italy” è fissata per martedì 23 settembre alle ore 10.30. Relazioni introduttive: Paolo Monfermoso, Responsabile Filo; Pier Francesco Corcione, Direttore Generale di Unione Industriale Biellese; Elena Chiorino, Vicepresidente Regione Piemonte. Messaggi di saluto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e del Presidente di Agenzia ICE Matteo Zoppas. A seguire la tavola rotonda moderata da Laura Ricardi (giornalista – Ufficio stampa Uib). Relatori: Mauro Chezzi, Vicedirettore Confindustria Moda e Referente associativo Retex.Green; Giovanni Marchi, Presidente MagnoLab; Francesca Rulli, Co-founder Ympact e Founder 4sustainability; Luca Sburlati, Presidente Confindustria Moda. Per i visitatori stranieri è prevista la traduzione simultanea dell’evento.

Nei due giorni di fiera si susseguono gli appuntamenti dei “Dialoghi di Confronto” (il programma completo è disponibile qui) dedicati a temi cruciali per l’industria tessile: ricerca, innovazione, sostenibilità e digitalizzazione.

Ricordiamo ai visitatori che per accedere al padiglione fieristico è necessario essere in possesso del badge di ingresso, da richiedere on line sul sito di Filo.

Filo64, una fiera sempre più internazionale

Filo è fin dal suo esordio una fiera internazionale: provengono da tutto il mondo i suoi espositori così come i suoi visitatori.

Negli ultimi anni, il processo di internalizzazione di Filo ha conosciuto una accelerazione.

Dal lato espositori, l’aumento del numero di aziende straniere presenti in fiera è avvenuto sulla base dei rigidi criteri che Filo si è dato: alta qualità dei prodotti, capacità di innovazione, rispetto delle normative ambientali e sociali.

Stesso discorso vale per i buyer. L’interesse di Filo è concentrato sui visitatori “di qualità”, sui professionisti internazionali che possono garantire alle aziende espositrici una reale espansione sui mercati esteri, soprattutto quando si tratta di imprese medio-piccole, che possono incontrare più difficoltà nel perseguire l’obiettivo.

L’espansione internazionale di Filo è frutto di un impegno di squadra che vede coinvolte le imprese stesse e gli organizzatori di Filo, e che si avvale del supporto di Agenzia ICE e di Regione Piemonte.

La collaborazione tra Filo e Agenzia ICE è di lunga data e nel corso degli anni ha contribuito a rafforzare il profilo internazionale di Filo.

Per la 64a edizione di Filo, la sinergia tra Filo e Agenzia ICE- Roma ha portato all’organizzazione di una delegazione composta da 40 buyer e giornalisti del settore, in arrivo da diversi paesi europei ed extra-europei: Spagna, Francia, Portogallo, Ungheria, Germania, Irlanda, Regno Unito, Finlandia, Svizzera, India, Corea del Sud e Cina. Di particolare rilievo la presenza degli operatori che fanno capo a Texfor, la Confederazione dell’industria tessile spagnola, che rappresenta circa 400 aziende del settore.

Agenzia ICE ha poi voluto rinnovare anche in questa edizione il proprio patrocinio per “Made in Filo”, la capsule collection di campioni di tessuti prodotta da Filo a partire dai filati degli espositori. L’Agenzia ha infatti riconosciuto l’importanza dell’obiettivo ultimo dell’iniziativa di Filo: esaltare le qualità della manifattura, in particolare di quella Made in Italy.

L’internazionalizzazione si conferma al centro della collaborazione tra Filo e Regione Piemonte. Grazie alle attività del Progetto Integrato di Filiera (PIF) “Tessile” della Regione Piemonte, finanziato dal PR FESR 2021-2027 e attuato da Ceipiemonte – l’Agenzia regionale per l’internazionalizzazione e l’attrazione investimenti – alla 64ª edizione di Filo partecipa una delegazione di buyer provenienti da Danimarca, Paesi Bassi, Francia, Irlanda, Regno Unito e Portogallo. Oltre alla visita in fiera, i buyer prenderanno parte a un’agenda di 40 incontri B2B con le imprese piemontesi, alcuni dei quali si svolgeranno anche durante la giornata in programma nel Biellese: un’opportunità concreta per approfondire la conoscenza dell’eccellenza produttiva del distretto tessile del territorio.

L’attualità del tessile nei “Dialoghi di Confronto”

L’assoluta eccellenza dei filati e dei materiali esposti a Filo ha reso la fiera un indiscusso punto di riferimento nel panorama fieristico internazionale. Gli stand propongono collezioni innovative, di altissima qualità, capaci di esaltare la creatività di chi li utilizzerà per produrre tessuti e poi capi finiti.

Filo svolge tuttavia anche un altro ruolo, quello di stimolare l’incontro e il confronto tra i produttori e i loro clienti e, più in generale, tra i professionisti del tessile-moda, ovunque si situino lungo la filiera.

A questo scopo, in ogni edizione, Filo dedica uno spazio a temi cruciali per il futuro del tessile, come la tavola rotonda della cerimonia di apertura e i “Dialoghi di Confronto” che nei due giorni di fiera vedono protagoniste figure di spicco del settore e case history aziendali di particolare interesse, incentrate su temi di grande attualità, quali la produzione sostenibile, le tecnologie all’avanguardia e l’innovazione responsabile in campo tessile.

Alla 64a edizione di Filo il programma dei “Dialoghi di Confronto” propone sette incontri, che spaziano dalla ricerca di nuovi materiali alla digitalizzazione delle aziende, passando per una comunicazione consapevole.

Ma entriamo nel dettaglio dei “Dialoghi di Confronto” di Filo64. Nel primo giorno di Filo – il 23 settembre 2025 – sono previsti tre incontri.

Si inizia, alle ore 14, con Elisabetta Invernici (giornalista) che intervista la stilista Gisele Claudia Ntsama nel talk dal titolo “Alta moda e sostenibilità: protagonista il filato di canapa”.

A seguire, alle 14.30, un incontro dedicato alle tecnologie di gestione aziendale con “Digitalizzare i dati di prodotto: la chiave per essere la prima scelta dei vostri clienti” condotto da Ovido, società di consulenza nella raccolta e gestione di dati specializzata nel tessile. La relatrice è Loredana Moimas (socio fondatore Ovido).

Alle 15 l’ultimo incontro della giornata: “La nuova era delle fibre: Conoscenza, Tracciabilità, Ricerca e Sostenibilità”, un dibattito a cui partecipano Paolo Pezzin (Senior Material Manager Napapjri – VF Corporation Group), Giorgia Carissimi (Albini Next Responsible & Albini Group Sustainability Manager – Supima®), Ettore Pellegrini (Marketing & Sales Manager Asahi Kasei Fibers Italia – Bemberg by Asahi Kasei), Fausto Pozzi (Brunello), Letizia Scopelliti (Business Development Manager at Haelixa). Modera: Giusy Bettoni (CEO and Founder of C.L.A.S.S.).

Il secondo giorno dei “Dialoghi di Confronto” si apre alle ore 10 con “Man-Made & Recycled Fibres: implementazione delle linee guida ZDHC e prospettive future”, che vede la partecipazione di Carlo Covini (Business Manager Italy & Switzerland Lenzing) e Marta Simonetti (Regional Manager- Europe ZDHC). Modera Elisa Gavazza (Quality Management & Assurance Director ZDHC).

Alle 10.30 l’appuntamento è con “InsideOut- Valori in Chiaro: Perché la Fiducia è il Nuovo Lusso”. Il talk ha l’obiettivo di capire come linguaggi, strumenti e scelte consapevoli possano ridefinire il rapporto tra moda e pubblico e vi partecipano Giusy Bettoni (CEO and Founder of C.L.A.S.S.), Chiara Tronville (Fashion and Lifestyle Journalist), Manuela e Simone Gaslini (Responsabile Commerciale e Responsabile Tecnico di Produzione Filatura Astro). Moderatrice: Chiara Puglisi (giornalista SkyTg24).

Alle 11.30 l’attenzione si sposta sul marketing con “Prospettive internazionali e mercati potenziali per la filiera del tessile”, a cura di Omar Safi – Service Manager Ufficio MARKET INTELLIGENCE Ceipiemonte.

Per finire, alle ore 12 del 24 settembre, uno sguardo alle tecnologie per il tessile. Condotto da Inoma, società biellese di sviluppo software e supporto IT, il talk “ERP Evolution: il nuovo software che ridisegna i processi produttivi tessili e manifatturieri” presenta una nuova piattaforma espressamente studiata per le imprese tessili. Relatori: Gianluca Giovanardi (CEO & Founder di Inoma), Marco Vallini (CTO & Cyber Security Manager Inoma), Adolfo Marchetti (tecnico di tintoria e finissaggio).

 


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Realizzazione sito MB web designer | Powered by Master elettronica S.r.l.