L’Agenzia metterà a disposizione un servizio web e una app dedicata che consentirà al soggetto che emette la fattura anche di acquisire “in automatico” i dati identificativi del cessionario e l’indirizzo telematico tramite un QR-code reso disponibile dall’Agenzia. Per predisporre e trasmettere le fatture elettroniche, i contribuenti potranno avvalersi di uno dei sistemi che l’Agenzia delle entrate metterà a disposizione gratuitamente:... Leggi tutto
Archivio della categoria ‘Economia’
Un software gratuito dalle Entrate per la Fatturazione elettronica
maggio 2 | Pubblicato da Luigi Sorreca | EconomiaPrivacy: sanzioni amministrative e penali
maggio 2 | Pubblicato da Luigi Sorreca | EconomiaIl Regolamento (UE) n. 679/2016 prevede che l’Autorità di controllo abbia il potere di imporre sanzioni amministrative per un importo pecuniario massimo predeterminato, tenendo conto, nella determinazione del quantum, di determinati indici, quali ad esempio: - la natura, la gravità e la durata della violazione, - il carattere doloso o colposo della stessa, - le misure adottate dal Titolare). Le Autorità di controllo si... Leggi tutto
Compensazione credito Iva: le regole per il 2018
maggio 2 | Pubblicato da Luigi Sorreca | EconomiaDal 1° gennaio di ogni anno è possibile utilizzare in compensazione il credito Iva relativo all’anno precedente. Esistono tuttavia alcuni limiti, legati all’ammontare del credito utilizzabile, che richiedono alcuni accorgimenti da parte del contribuente. Fino a 5mila euro non ci sono limiti, e la compensazione è libera. Per compensare importi superiori a 5mila euro, occorre attendere il 10° giorno successivo alla presentazione della dichiarazione IVA, munita del ... Leggi tutto
Come funziona adesso la collaborazione occasionale
maggio 2 | Pubblicato da Luigi Sorreca | EconomiaIl lavoro autonomo occasionale, (o “contratto d’opera” previsto dal codice civile all’articolo 2222), si realizza quando una persona si obbliga a compiere nei confronti del committente, a fronte di un compenso, un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione. Chiunque puo svolgere questo tipo di prestazione di lavoro, senza limiti di reddito. I caratteri essenziali sono: a) prestazione di lavoro... Leggi tutto
Privacy: la figura del RPD e il Modulo di comunicazione delle informazioni di contatto
aprile 6 | Pubblicato da Luigi Sorreca | EconomiaIl Garante per la Protezione dei Dati Personali ha pubblicato il Modello per la comunicazione delle informazioni di contatto relative alla figura di RPD (Responsabile Protezione Dati o DPO – Data Protection Officer), ossia il referente che all’interno dell’azienda ricoprirà il ruolo di responsabile per la protezione dei dati personali ai sensi del GDPR. Il Data Protection Officer (D.P.O.) rappresenta una nuova figura, da collocare all’interno dell’organigramma aziendale privacy, che è stata... Leggi tutto
Compensazione credito Iva: le regole di utilizzo per il 2018
aprile 6 | Pubblicato da Luigi Sorreca | EconomiaDal 1° gennaio di ogni anno è possibile utilizzare in compensazione il credito Iva relativo all’anno precedente. Esistono tuttavia alcuni limiti, legati all’ammontare del credito utilizzabile, che richiedono alcuni accorgimenti da parte del contribuente. Fino a 5mila euro non ci sono limiti, e la compensazione è libera. Per compensare importi superiori a 5mila euro, occorre attendere il 10° giorno successivo alla presentazione della dichiarazione IVA, munita del ... Leggi tutto
La redazione del piano di sviluppo aziendale per accedere al credito
aprile 6 | Pubblicato da Luigi Sorreca | EconomiaLa documentazione che le banche richiedono all’imprenditore che vuole accedere a nuovo credito, oramai dall’avvento di Basilea2 non si limita più ai soli ultimi 3/5 bilanci, ma viene richiesto un vero e proprio piano di business nel quale venga descritto dettagliatamente sia l’azienda che i suoi progetti di sviluppo futuri. E’ importante che tale descrizione venga fatta in modo accurato e professionale, allo scopo di... Leggi tutto
Forfettari e dichiarazione dei redditi 2018
aprile 6 | Pubblicato da Luigi Sorreca | EconomiaBreve guida alla compilazione del quadro LM per i forfettari La prima indicazione che il contribuente forfettario deve fornire nel quadro LM riguarda la distinzione tra esercizio di attività d’impresa, lavoro autonomo o impresa familiare; nel caso in cui il contribuente svolga più di un’attività è necessario sbarrare la casella che rappresenta l’attività prevalente, ovvero quella con il maggior numero di ricavi... Leggi tutto
Studi di settore 2018: ritocchi per il regime di cassa
marzo 9 | Pubblicato da Luigi Sorreca | EconomiaCorrettivi per il regime di cassa negli studi di settore 2018 approvati dalla commissione esperti. Le modifiche erano attese date le difficoltà sulle rimanenze finali, espresse anche nel provvedimento 25090 del 31 gennaio 2018 dell’Agenzia delle Entrate. In particolare il 28 febbraio, è stata fatta una riunione degli esperti in cui è indicato che “tenuto conto delle osservazioni formulate dalle Organizzazioni di categoria... Leggi tutto
Compensazione credito Iva: le regole di utilizzo per il 2018
marzo 9 | Pubblicato da Luigi Sorreca | EconomiaDal 1° gennaio di ogni anno è possibile utilizzare in compensazione il credito Iva relativo all’anno precedente. Esistono tuttavia alcuni limiti, legati all’ammontare del credito utilizzabile, che richiedono alcuni accorgimenti da parte del contribuente. Fino a 5mila euro non ci sono limiti, e la compensazione è libera. Per compensare importi superiori a 5mila euro, occorre attendere il 10° giorno successivo alla presentazione della dichiarazione IVA, munita del ... Leggi tutto