Deciso no da parte dall’Associazione dei costruttori italiani di macchine tessili alla ulteriore burocratizzazione del sostegno pubblico all’internazionalizzazione. Sandro Salmoiraghi, Presidente di ACIMIT, ne spiega le ragioni e propone di trasformare l’ICE in un’agenzia per l’internazionalizzazione. In ACIMIT, l’Associazione dei Costruttori Italiani di Macchinario per l’Industria Tessile, il trasferimento delle competenze dell’ICE (Istituto per il Commercio Estero) al Ministero degli... Leggi tutto
Archivio della categoria ‘Economia’
Salvaguardiamo il fine: sostenere le PMI sui mercati esteri
luglio 11 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Economia, NewsL’accertamento sintetico / nuova disciplina
luglio 5 | Pubblicato da Luigi Sorreca | EconomiaL’accertamento sintetico è un metodo di accertamento basato sulla capacità di spesa, con il quale si rettifica – ai fini delle imposte dirette, il reddito complessivo del contribuente, persona fisica, qualora esso risulti inferiore rispetto alla suddetta capacità di spesa (secondo la nuova norma è necessario che si verifichi uno scostamento di almeno il 20% del reddito complessivo determinabile sinteticamente rispetto a quello dichiarato). Con... Leggi tutto
Filatura italiana: prosegue il recupero avviato nel 2010
luglio 5 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Economia, NewsNei numeri del 2010 è ripresa certa per la filatura italiana, che ha registrato un +20% del fatturato e un +21% dell’export. Il trend favorevole prosegue anche nel primo trimestre del nuovo anno anche se – dicono gli esperti di Smi, che hanno elaborato le statistiche congiunturali in occasione di Pitti Immagine Filati – “per il 2011 è ragionevole aspettarsi... Leggi tutto
Armani si deve rassegnare: la Moda finirà in Borsa
luglio 4 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Economia, NewsLunga vita al divino Giorgio. Sì quel Giorgio Armani che rappresenta, dietro Ferrari, l’unico marchio davvero made in Italy nella classifica dei 100 brand più famosi al modo, preceduto solo da Gucci che ormai fa parte della scuderia Ppr, leggi François Pinault. Lunga vita al genio che sa far la differenza, sulle passerelle e fuori. Come è capitato in questi... Leggi tutto
Spesometro al via per negozianti e artigiani
luglio 1 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Economia, NewsDa domani, 1° luglio, i commercianti al minuto e tutti i prestatori di servizi che certificano i corrispettivi con ricevute e scontrini fiscali dovranno monitorare le operazioni il cui prezzo, Iva inclusa, sia di ammontare uguale o superiore a 3.600 euro, identificando il cliente e conservando con cura le relative informazioni per trasferirle qualche mese dopo nelle comunicazioni da inviare... Leggi tutto
Toscana: -10,5% fatturato artigianato 2010, bene la moda
giugno 27 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Economia, News(Il Sole 24 Ore Radiocor) – Il manifatturiero e il sistema moda in Toscana nel 2010 spingono verso la ripresa dell’artigianato ma non riescono a compensare il crollo dell’edilizia. E’ quanto emerge dall’indagine congiunturale semestrale TREND di CNA Toscana che, in collaborazione con ISTAT, ha analizzato l’andamento dell’artigianato toscano. Secondo l’indagine nel 2010 si e’ registrato un calo del fatturato del 10,5%... Leggi tutto
Loro Piana: «Non lontano il ritorno ai livelli pre crisi»
giugno 16 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Biella, Economia, NewsTutti positivi gli indicatori del tessile di qualità. Il presidente di Milano Unica: «Speriamo che la politica non porti instabilità» La prossima edizione di Milano Unica potrebbe decretare l’inizio di una vera ripresa dopo i dati positivi dell’ultimo periodo. In particolare il 2010, nonostante la crisi abbia fatto chiudere 1.500 imprese con la perdita di 25mila posti di lavoro, ha registrato... Leggi tutto
Tanti proclami ma le tasse aumentano…
giugno 6 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Economia, NewsC’è una classifica in cui il nostro Paese primeggia. E’ quella della pressione fiscale. Lo afferma uno studio di Confindustria, secondo il quale l’imposizione fiscale complessiva su una società per azioni in Italia arriva anche al 58%; molto più di quanto pagano al fisco le dirette concorrenti in Germania (43%), Regno Unito (40%) e Spagna (addirittura 29%). Fa eccezione soltanto... Leggi tutto
Riscossione: niente più ganasce sui macchinari?
maggio 26 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Economia, NewsMeno ganasce fiscali, è quello che chiedono le imprese. In particolare, meno fermi amministrativi sui beni strumentali (macchinari, attrezzature, P.C), funzionali all’attività dell’impresa, il cui blocco mette in difficoltà l’azienda nella ripresa economica, utile, tra l’altro, al reperimento dei fondi necessari a sanare il debito e la sanzione. Tra le soluzioni che stanno prendendo in considerazione i tecnici del Ministero dell’Economia... Leggi tutto
Cedolare secca: i pro e i contro
maggio 23 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Economia, NewsImposta facoltativa soggetta ad opzione Cedolare secca entrata in vigore il 07/04/2011 Misura: 21% locazione a canone “libero”, 19% locazione a canone “concordato” PRO Sostituisce: IRPEF addizionali regionali e comunali imposta registro affitti (dovuta al 50% dallocatore e al 50% dal conduttore) imposta di bollo sui contratti di locazione (dovuta al 100% dal conduttore) Esonero dall’invio della comunicazione dell’autorità di P.S. (art.12 D.L. 21/03/1978 n.59) CONTRO NESSUN RIMBORSO PER IMPOSTE... Leggi tutto