Per i contribuenti soggetti agli studi di settore che siano “congrui”, “coerenti” e “fedeli”, è previsto un regime premiale che consente di godere di alcuni benefici:
Per i contribuenti soggetti agli studi di settore che siano “congrui”, “coerenti” e “fedeli”, è previsto un regime premiale che consente di godere di alcuni benefici:
L’utilità di conservare i documenti è presto detta: evitiamo di pagare due volte qualcosa che abbiamo già pagato, evitiamo sanzioni e interessi nel caso ci venga contestato il pagamento, possiamo attivare una garanzia e così via. In questa guida vi spieghiamo quali documenti e per quanto tempo è utile conservarli. Infatti non tutti i documenti hanno la stessa scadenza di conservazione: essa può variare... Leggi tutto
Entro il 16 giugno 2016 si deve versare il primo acconto per l’anno di imposta 2016 per l’IMU e la TASI. Come ogni anno, questi due tributi sono stati sottoposti a modifiche: ecco tutte le principali novità introdotte nel 2016 per effettuare il calcolo del primo acconto. Le novità IMU 2016 Tra le principali novità IMU del 2016: -1. Immobili in comodato- Dal 2016 nel caso... Leggi tutto
Tra le numerose disposizioni contenute nella Legge delega n. 183/2014 “Jobs Act” il Legislatore, nell’obiettivo di adeguamento della regolamentazione del mercato del lavoro sulla base delle nuove esigenze tecnico/produttive, ha lasciato spazio anche alla revisione di una serie di procedure che trovano loro rappresentazione normativa nel D.Lgs 151/2015 conosciuto come “Decreto Semplificazioni”. Uno degli aspetti contenuti nel suddetto decreto attuativo... Leggi tutto
La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto un’agevolazione importante per le imprese e i lavoratori autonomi, finalizzata ad incentivare gli investimenti. Si tratta dei c.d. super ammortamento: una maggiorazione del 40% del costo fiscalmente riconosciuto di acquisizione dei beni strumentali nuovi, in proprietà o in leasing, acquistati dal 15.10.2015 al 31.12.2016. Grazie alla maggiorazione sarà possibile dedurre in misura più elevata le quote di ammortamento/canoni di leasing. L’agevolazione è stata... Leggi tutto
Anche quest’anno, dopo il debutto avvenuto nel 2015, ci sarà ladichiarazione precompilata, prevista dall’art. 1 del Decreto legislativo semplificazioni fiscali (D.Lgs. n. 175/2014). L’Agenzia delle Entrate utilizzerà le informazioni disponibili in Anagrafe tributaria, i dati trasmessi da parte di soggetti terzi ed i dati contenuti nelle certificazioni dei sostituti d’imposta, per mettere a disposizione dei contribuenti titolari di redditi di lavoro dipendente e... Leggi tutto
Dal 1 marzo è entrato in vigore il Nuovo Codice Deontologico della professione del 2016 , approvato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili in data 17/12/2015. Il testo è stato sottoposto a consultazione pubblica negli ultimi mesi del 2015 e questo ha instaurato un confronto tra gli iscritti e gli Ordini che ha portato alla modifica di... Leggi tutto
Il giorno 24.03.2016 alle ore 16,00 presso lo Studio del Liquidatore Giudiziale, Dott. Ivano Pagliero (Corso Francesco Ferrucci 77/9, Torino), si procederà alla vendita, mediante il sistema delle offerte segrete in busta chiusa con successiva gara in forma orale sull’offerta più alta, dei beni ricaduti nel Concordato Preventivo (riferiti all’attività della lavorazione di fibre tessili naturali, di tintoria e fissaggio)... Leggi tutto
I soggetti che nel 2016 intendono transitare nel regime forfetario non devono darne alcuna comunicazione preventiva. In sede di compilazione del Modello IVA 2016 (periodo d’imposta 2015), dovranno segnalare al rigo VA14, che si tratta dell’ultima dichiarazione precedente l’applicazione del regime forfetario. Nel modello IVA 2016, al rigo VF56, bisognerà anche, in caso, procedere con la rettifica della detrazione Iva ai sensi dell’art. 19 bis 2 del D.p.r. 633/72. Nella... Leggi tutto
La legge di stabilità per l’anno 2016, Legge 208 del 28 dicembre 2015 pubblicata in GU il 30 dicembre 2015, haprorogato per l’anno 2016 le agevolazioni fiscali riguardanti i lavori di ristrutturazione edilizia e il collegato bonus mobili. Anche per l’anno 2016 la detrazione fiscale collegata al sostenimento di spese per interventi di manutenzione o ristrutturazione edilizia è confermata con le... Leggi tutto