L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il sito dedicato al 730/2015 precompilato, “730/2015 precompilato Info e assistenza” contenente tutti i passi da seguire per accedere alla dichiarazione precompilata.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il sito dedicato al 730/2015 precompilato, “730/2015 precompilato Info e assistenza” contenente tutti i passi da seguire per accedere alla dichiarazione precompilata.
Lo Spesometro chiamato anche “Comunicazione polivalente” altri non e’ se non il caro vecchio elenco Clienti e Fornitori che tutti ricordiamo con nostalgia La scadenza del redditometro è prevista il 10 aprile per i contribuenti mensili e il 20 aprile per i trimestrali.
I contribuenti non riceveranno a casa il 730 precompilato, ma lo otterranno accedendo alla propria area autenticata o dando apposita delega a intermediari Ormai è tutto pronto per l’operazione 730 precompilato. L’Agenzia delle Entrate, infatti, con provvedimento direttoriale del 23 febbraio 2015, ha definito le modalità di accesso alla dichiarazione 730 precompilata da parte dei contribuenti.
Dalla reintroduzione del regime dei nuovi minimi per il 2015 al blocco dell’aliquota contributiva della Gestione Separata Inps per i lavoratori autonomi Appena in tempo per evitare la sua decadenza, il Decreto Milleproroghe, ovvero il D.L. n. 192 del 31.12.2014, è stato convertito in legge. Si tratta della Legge n. 11 del 28.02.2015, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28.02.2015 ed entrata in... Leggi tutto
Istituiti i codici tributo che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per poter portare in compensazione in F24 le somme erogate ai dipendenti Per favorire la trasparenza e semplificare le operazioni poste in essere dai sostituti d’imposta, l’art. 15 del Decreto legislativo semplificazioni fiscali(D.Lgs. n. 175/2014) ha stabilito che, a decorrere dal 1° gennaio 2015, i sostituti d’imposta dovranno recuperare:
Notifica della cartella di pagamento in busta chiusa: Analisi dal punto di vista normativo e giurisprudenziale e commento sentenza Cassazione N. 2625/2015 Nelle ipotesi di notifica di una cartella di pagamento mediante l’invio diretto di una busta chiusa raccomandata postale, spetta al mittente del plico raccomandato (nel caso di specie Equitalia) dimostrare l’esatto contenuto di quest’ultimo, allorché risulti solo la cartolina di... Leggi tutto
Il Bonus Renzi di 80 euro al mese e le problematiche riguardo a equità, efficienza e costituzionalità; simulazioni di calcolo Con la Legge di stabilità 2015 (art. 1, commi da 12 a 15) è stato modificato il comma 1-bis dell’art. 13 Tuir, rendendo così permanente il c.d. “bonus Renzi”, vale a dire un alleggerimento del carico fiscale sul lavoro dipendente inizialmente sperimentato con il... Leggi tutto
Pubblicate dall’Inps le aliquote contributive, il massimale e minimale di reddito per l’anno 2015 per gli iscritti alla Gestione separata; Circolare del 05.02.2015 n. 27 L’Inps con Circolare del 5 febbraio 2015 n. 27 ha definito anche per quest’anno le aliquote contributive, il massimale e minimale di reddito per l’anno 2015 per gli iscritti alla Gestione separata.
Accertamento legittimo e onere di prova sul contribuente riguardo le operazioni bancarie sui conti personali, riferibili alla società. Lo ribadisce la Cassazione in una ordinanza del 22 gennaio 2015 In tema di indagini finanziarie, una volta dimostrata la pertinenza dei rapporti bancari intestati alle persone fisiche con il soggetto in fase di accertamento l’Ufficio non è tenuto a provare che tutte... Leggi tutto
Entro fine febbraio di ciascun anno, i soggetti titolari di partita IVA obbligati alla presentazione della dichiarazione annuale, sono tenuti ad inviare la comunicazione dati Iva. Considerato che quest’anno il 28.2 cade di sabato il termine slitta al 2.3.2015. La legge prevede diversi casi di esonero, tra cui quello di aver presentato entro febbraio la dichiarazione Iva autonoma. Considerato che quest’anno... Leggi tutto