Moda, Tessile, Abbigliamento

Archivio della categoria ‘Economia’

Arrivano al 90% gli incentivi per chi investe in ricerca

maggio 9 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Economia

Gli investimenti di chi effettua ricerca saranno valorizzati da un bonus del 90% sul maggiore investimento realizzato rispetto alla media degli ultimi tre anni. Il bonus sarà corrisposto in tre anni dal debutti dei nuovi progetti finanziati nei modi previsti da apposito decreto dell’Agenzia delle Entrate di prossimqa emanazione. Il meccanismo introdotto ieri non cancella la deducibilità integrale degli investimenti delle imprese... Leggi tutto

Senza limitazioni le spese di soggiorno e per i ristoranti degli amministratori in trasferta

maggio 9 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Economia

Le spese sostenute dagli amministratori in trasferta fuori dal proprio comune non subiscono la limitazione prevista all’art. 109 del T.U.I.R.  Visto che l’art. 95, al terzo comma del T.U.I.R. definisce gli importi massimi che possono essere portati in deduzione dal datore di lavoro per le spese di vitto e alloggio sostenute in occasione di trasferte fuori dal territorio comunale dai dipendenti... Leggi tutto

Le principali novità del Decreto Sviluppo

maggio 6 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Economia

Ecco le principali novità del  “Decreto Sviluppo” approvato ieri dal Consiglio dei Ministri  Accorpamento controlli. Il controllo amministrativo deve essere unificato, esclusi i casi straordinari di controlli per la salute, giustizia ed emergenza. Potrà essere operato al massimo con cadenza semestrale e non potrà durare più di 15 giorni. Gli atti compiuti in violazione di queste nuove misure costituiranno illecito disciplinare.  Appalti,... Leggi tutto

Federalismo municipale: introdotta la “cedolare secca sugli affitti”

aprile 28 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Economia

Dal 7 aprile è entrato in vigore il decreto legislativo del 14 marzo 2001, n. 23 “Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale” che ha introdotto nel nostro ordinamento la cd. “cedolare secca sugli affitti”, facoltativamente adottabile in alternativa al regime ordinario per la tassazione dei redditi. Il nuovo tributo si caratterizza per la sua convenienza ma che deve essere attentamente... Leggi tutto

Da Prato 179 milioni verso l’estero, da Biella 4!!!

aprile 28 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Biella, Carpi, Como, Economia, Prato

In passato l’Italia, che era un Paese di emigrazione, ha potuto contare per il suo decollo industriale anche sulle rimesse dei propri immigrati andati all’estero a cercare lavoro. Da alcuni anni la situazione si è capovolta: da importatori di denaro, siamo diventati preziosi serbatoi per chi è venuto a vivere e lavorare da noi. I dati ce li fornisce la... Leggi tutto

Equitalia concede più tempo per pagare le rate al fisco

aprile 27 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Economia

I contribuenti non in regola con le scadenze dei pagamenti possono allungare fino a 6 anni il periodo di dilazione dei debiti fiscali e contributivi, a patto che dimostrino di avere avuto un peggioramento della loro situazione economica. Con la nuova direttiva varata nel mese di aprile 2011 Equitalia fornisce indicazioni per concedere il beneficio previsto dal Milleproproghe. Come già per tutte... Leggi tutto

Vi piace perdere facile?

aprile 26 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Economia

Era il settembre 2008. Otto milioni di americani si trovarono senza lavoro e addirittura nove con la casa pignorata. La bancarotta di Lehman Brothers ebbe ripercussioni in tutto il mondo e il coro sembrò univoco: “mai più dovrà succedere!”: A distanza di quasi tre anni, almeno a quanto riporta Claudio Gatti su “il sole 24 ore”, la storia starebbe per ripetersi,... Leggi tutto

Come funziona lo “Spesometro”?

aprile 22 | Pubblicato da Luigi Sorreca | Economia

Spese effettuate / Reddito dichiarato = ? Lo spesomero è un nuovo sistema di accertamento basato sulla coerenza delle spese effettuate dal contribuente rispetto al reddito dichiarato. Il nuovo accertamento sintetico registrerà il debutto della significatività delle spese “di qualsiasi genere”. Spesa a due velocità Quale che sia la scelta che l’ufficio opererà quanto alla modalità di ricostruzione del reddito sintetico le parti... Leggi tutto

Realizzazione sito MB web designer | Powered by Master elettronica S.r.l.